I batteri intestinali giocano un ruolo cruciale nel sonno
AGI - Che cosa ci fa dormire? La risposta potrebbe risiedere non solo nel nostro cervello, ma nella sua complessa interazione con i microrganismi che proliferano nel nostro intestino. Una nuova ricerca della Washington State University (WSU) suggerisce un nuovo paradigma per comprendere il sonno, dimostrando che una sostanza presente nelle pareti reticolari dei batteri, nota come peptidoglicano, è naturalmente presente nel cervello dei topi ed è strettamente correlata al ciclo del sonno. L'ipotesi della 'condizione olobionte'. Questi risultati servono ad aggiornare un' ipotesi più ampia, in fase di sviluppo presso la WSU da anni, secondo cui il sonno nasce dalla comunicazione tra i sistemi di regolazione del sonno del corpo e la moltitudine di microbi che vivono dentro di noi. 🔗 Leggi su Agi.it
© Agi.it - I batteri intestinali giocano un ruolo cruciale nel sonno
In questa notizia si parla di: batteri - intestinali
Infarto e batteri intestinali: la scoperta italiana che apre nuovi scenari in cardiologia Lo studio, pubblicato sull’autorevole rivista European Heart Journal, ha individuato un legame diretto tra la presenza nel sangue del batterio Escherichia Coli e la formazione d - facebook.com Vai su Facebook
Microbiota e peso forma - C'è una stretta relazione tra le nostre scelte alimentari e la salute del nostro microbiota intestinale che è un ecosistema complicato. Da montecarlonews.it
Batteri intestinali e cervello: cureremo le malattie del sistema nervoso con la dieta e i probiotici? - La rivista Journal of Medicinal Food pubblica una sintesi di tutte le ultime ricerche sull’interazione tra batteri intestinali e sistema nervoso centrale; appurata ormai l’esistenza di un asse ... Riporta quotidianosanita.it