PEI nel registro elettronico | supplente sbaglia flag e lo rende visibile alla classe ma solo per 22 minuti Garante privacy ammonisce la scuola

Un avvocato ha presentato reclamo al Garante per la protezione dei dati personali in rappresentanza di due genitori, contestando la pubblicazione non autorizzata del Piano Educativo Individualizzato (PEI) del figlio, effettuata da una docente tramite il registro elettronico. Il documento, contenente informazioni sensibili sullo stato di salute psicofisico del minore, è stato temporaneamente visibile ai genitori di tutta la classe di appartenenza dell’alunno.L'articolo PEI nel registro elettronico: supplente sbaglia flag e lo rende visibile alla classe, ma solo per 22 minuti. Garante privacy ammonisce la scuola . 🔗Orizzontescuola.it

Ne parlano su altre fonti

pei registro elettronico supplente Taxi, gestione delle licenze e lotta all'abusivismo: slitta l'operatività del registro elettronico - Il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha accolto la richiesta di differimento delle tempistiche di operatività del Registro elettronico pubblico nazionale di 90 giorni. La precedente norma aveva previsto che il Rent fosse operativo decorsi 180 giorni dalla data di pubblicazione del... 🔗cesenatoday.it

Genitori sindacalisti, Morelli avverte: “La scuola non è un campo di battaglia per i voti”. E sul registro elettronico: “Non permette ai ragazzi di sperimentare l’errore e la crescita personale” - I genitori si sono trasformati in veri e propri sindacalisti dei propri figli. Non più semplici custodi del benessere, ma controllori meticolosi di ogni aspetto della vita scolastica. L'articolo Genitori sindacalisti, Morelli avverte: “La scuola non è un campo di battaglia per i voti”. E sul registro elettronico: “Non permette ai ragazzi di sperimentare l’errore e la crescita personale” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie. 🔗orizzontescuola.it

Vincenzo Schettini: “Invece che investire sulla tecnologia date fondi per la formazione degli insegnanti. Fate loro girare il mondo”. E sul registro elettronico: “Non responsabilizza gli studenti” - "La fisica che ci piace" incontra Giacomo Poretti in un'intervista che va ben oltre la scienza, toccando temi educativi e sociali di grande attualità. Vincenzo Schettini e l'attore del trio Aldo, Giovanni e Giacomo affrontano con lucidità il problema della dipendenza digitale che caratterizza la nostra epoca. L'articolo Vincenzo Schettini: “Invece che investire sulla tecnologia date fondi per la formazione degli insegnanti. 🔗orizzontescuola.it

Ulteriori approfondimenti disponibili online

Inizio anno scolastico, tutte le riforme del Ministero in 20 punti: niente cellulare in classe, docenti tutor, misure contro chi aggredisce docenti e Ata, nuove linee guida Educazione Civica; I docenti di sostegno come risorsa della scuola: possono fare sostituzioni?; Maturità 2022, docenti di sostegno sono nominati dal Presidente; Giorni di permesso retribuito ai supplenti: quanti sono per l'anno scolastico 2023/24? Due, tre, tre non retribuiti + tre retribuiti? Dubbi e risposte. 🔗Approfondimenti da altre fonti

Video PEI nel