Nelle terre di Montalbano Storia cultura sapori infiniti

di Riccardo Galli I colori, come il silenzio (quello bello, quello intenso) intaccato solo dal rumore del mare. I colori, la luce e poi ovviamente i sapori. Modica, Scicli, Noto, sono lì, a due passi, come un paradiso pronto a raccontarti emozioni che partono da lontano ma riflettono bene sul presente. L’espressione più giusta per raccontare questo spicchio di Sicilia potrebbe essere così: un set cinematografico perfetto. Già, ma anche questo è vero. E’ realtà. Siamo infatti Nelle terre del Commissario Montalbano, lì dove il posto di polizia del personaggio di Camilleri spicca in una Scicli coinvolgente e che non puoi non amare e poco più in là ecco quella casa del commissario, a Punta Secca, che affonda nella sabbia di racconti che quando sei lì, ti sembra di vivere in prima persona.Ed è a Marina di Modica, in questo incrocio di Storia, set e natura ancora tutta da scoprire e da vivere, che spunta ’Terradamari’, il Resort-Spa del Gruppo Minardo. 🔗Quotidiano.net
nelle terre di montalbano  storia cultura sapori infiniti

Quotidiano.net - Nelle terre di Montalbano. Storia, cultura sapori infiniti

Ne parlano su altre fonti

terre montalbano storia cultura Agrigento è la Capitale italiana della Cultura 2025: storia e arte in bella vista! - Agrigento è stata proclamata Capitale italiana della Cultura 2025 , un riconoscimento che premia la sua storia millenaria, il suo straordinario patrimonio artistico e il valore sociale della sua comunità. L’annuncio è stato dato dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, durante una cerimonia ufficiale a Roma, alla presenza della giuria e dei rappresentanti delle dieci […] 🔗periodicodaily.com

terre montalbano storia cultura Carnevale di Lucca: Tradizione e Cultura tra Sfilate e Storia - Lucca, la città dalle antiche mura e dal fascino senza tempo, custodisce un Carnevale che ha attraversato i secoli, trasformandosi da semplice festa popolare a evento di grande rilevanza culturale. Oggi, tra sfilate spettacolari e rievocazioni storiche, questa manifestazione rappresenta un simbolo d’identità e appartenenza per i lucchesi, raccontando una storia che affonda le sue radici in epoche lontane, dal Medioevo alle sontuose sfilate ottocentesche. 🔗lanazione.it

terre montalbano storia cultura Genova celebra l'Ottocento: un viaggio tra storia e cultura alla Lanterna, al Galata e al MEI - In occasione dell'Anno dell'Ottocento, la città di Genova presenta un ricco programma di eventi culturali volti a valorizzare il patrimonio storico e marittimo cittadino. Attraverso conferenze, visite guidate ed esperienze immersive, la Lanterna di Genova, il Galata Museo del Mare e il MEI (Museo... 🔗genovatoday.it

Su questo argomento da altre fonti

Nelle terre di Montalbano. Storia, cultura sapori infiniti; Su Rai 1 un viaggio con Alberto Angela sulle orme di Montalbano; La Sicilia di Montalbano, uno speciale Ulisse, il piacere della scoperta; La Sicilia di Andrea Camilleri, quest’anno il centenario del maestro siciliano. 🔗Cosa riportano altre fonti

terre montalbano storia cultura Montalbano Jonico, Matera/ Finalista a Il Borgo dei Borghi 2025: i calanchi, la storia antica e il Mar Ionio - Montalbano Jonico è in finale a Il Borgo dei Borghi 2025. Si trova in provincia di Matera ed è la carta giocata dalla Basilicata per vincere la gara. 🔗ilsussidiario.net

Dario Maltese: il commissario che rievoca Montalbano, ma con una storia più oscura su RaiPlay - Disponibile su RaiPlay, questa serie rappresenta un’importante opera del poliziesco italiano, capace di attrarre anche i fan di Montalbano. La trama di Maltese: un ritorno carico di ombre Ambientata ... 🔗ecodelcinema.com

Michele Riondino compie 46 anni: da Il giovane Montalbano a quel legame con Eleonora Giorgi fino a Palazzina LAF - Oggi Michele Riondino compie 46 anni, dalla notorietà con Il giovane Montalbano al legame con Eleonora Giorgi ... Massimo Corvo e molti altri ancora. La storia è quella di Giovanni e Anna che hanno ... 🔗youmovies.it

Video Nelle terre