Curiosità e significato della soluzione Parti
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Parti è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Frazioni pezzi
- Imprenditori e lavoratori nel linguaggio sindacale
- Quote che s assegnano
- Si dànno da sostenere
- Quote che si assegnano
- Dalle nostre ci sentiamo a casa
- Si affidano agli attori
- In grammatica sono 9 tra le variabili e le invariabili
- Quote da assegnare
- Si assegnano agli attori
- Le quote ereditarie
I Parti furono una antica popolazione iranica, forse di origine nomade. Nel III secolo a.C. si stanziarono nell'altopiano iranico, in una regione (poi detta Partia) posta tra la catena degli Elburz, il fiume Amu Darya, il Mar Caspio e il deserto centrale (Dasht-e Kavir).
Il loro re Arsace I, intorno al 248 a.C., gettò le basi della dinastia arsacide e dell'Impero partico, che con Mitridate I (170-138 a.C.) si estese fino alla Media e a Babilonia fino all'Eufrate. I Parti furono storici avversari dei Seleucidi e poi di Roma.
Ultimo sovrano dell'Impero partico fu Artabano V: nel 226 d.C., Ardashir fondò l'Impero sasanide.
Italiano
Sostantivo, forma flessa
parti f plur
- plurale di parte
- plurale di parto, nell'accezione di atto biologico di espulsione dal grembo materno di un neonato
- plurale di parto, nell'accezione di persona della popolazione dei Parti
Voce verbale
parti
- seconda persona singolare dell'indicativo presente del verbo partire
- seconda persona singolare dell'imperativo presente di partire
Sillabazione
- pàr | ti
Sinonimi
- (letterario) neonati, figli
- (senso figurato) (della mente, dell’ingegno) opere, prodotti, creazioni, invenzioni, trovate
- avversari, contraenti, controparti, litiganti
Termini correlati
- insieme delle parti
Da non confondere con
- party
Traduzione
Francese
Aggettivo
parti
- (araldica) partito
Latino
Voce verbale
parti
- nominativo maschile plurale del participio perfetto (partus) di pario (parere)
- genitivo maschile singolare del participio perfetto (partus) di pario (parere)
- vocativo maschile plurale del participio perfetto (partus) di pario (parere)
- genitivo neutro singolare del participio perfetto (partus) di pario (parere)
Voce verbale
parti
- seconda persona singolare dell'imperativo presente attivo di partio
Sillabazione
- par | ti
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /'par.ti/
- (pronuncia ecclesiastica) IPA: /'par.ti/
Etimologia / Derivazione
- vedi partus, pario
- vedi partio
- italiano
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 386
- francese
- (araldica) Le guide de l'héraldique, di Claude Wensler - edito a Rennes nel 2002
- (araldica) Traduttore di Heraldica.org
- latino
- vedi pario
- vedi partio