Curiosità e significato della soluzione Miele

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Miele è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. È più dolce e più nutriente dello zucchero
  2. È molto apprezzato quello di acacia
  3. Un prodotto delle api
  4. Colore biondo ambrato
  5. È apprezzato quello di acacia
  6. Un paragone di dolcezza
  7. Un alimento dolcissimo
  8. La luna dei neosposi
  9. Il viaggio dei neosposi Luna
  10. È pregiato quello di acacia
  11. Gli antichi romani lo usavano al posto dello zucchero
  12. Quello di castagno è amarognolo
  13. È gustoso quello d acacia
  14. Può essere millefiori
  15. Il dolcissimo alimento di Ibla

Il miele è una sostanza dolce prodotta dalle api domestiche (Apis mellifera; Apis cerana), dalle api non domestiche (Apis florea; Apis andreniformis; Apis dorsata; Apis laboriosa), da altri apini (Bombus; Meliponini) e dalle vespe del genere Brachygastra, a partire dal nettare o dalla melata. Il nettare è bottinato sui fiori di moltissime piante ed è secreto dalle ghiandole nettarifere presenti all'interno del fiore ma anche in posizione esterna (extra-floreale), ad esempio sul picciolo delle foglie di alcune piante (ciliegio, lauroceraso). Il nettare e la melata vengono raccolti, trasformati, disidratati e immagazzinati nel favo. Il miele è utilizzato come nutrimento dalle api nei periodi di assenza di importazione nettarifera, come nella stagione invernale o tra una grande fioritura e l'altra.

Italiano

Sostantivo

miele ( approfondimento) m (pl.: mieli)

  1. (chimica organica) (biologia) (biochimica) (gastronomia) sostanza dolce naturale che le api (Apis mellifera) producono dal nettare di piante o dalle secrezioni provenienti da parti vive di piante o dalle sostanze secrete da insetti succhiatori che si trovano su parti vive di piante che esse bottinano, trasformano, combinandole con sostanze specifiche proprie, depositano, disidratano, immagazzinano e lasciano maturare nei favi dell'alveare
    • lo snack con farina e grande quantità di miele è molto raro
    • oltre all'agrodolce ed utilizzato in pasticceria per abbellire quindi come copertura di dolci fritti soprattutto, il miele viene impiegato per amalgamare creme varie, dunque anche con cioccolato
  2. (senso figurato) di dolcezza trasognante

Sillabazione

miè | le

Pronuncia

IPA: /'mjle/

Etimologia / Derivazione

dal latino mel

Citazione

Sinonimi

  • (senso figurato) dolcezza; sdolcinatezza, leziosità

Contrari

  • (senso figurato) asprezza, durezza

Parole derivate

  • favomelo, lattemiele, melario, melato, mellifero, mellifluo, mellito, melleo, mielato, mieloso, mielato

Termini correlati

  • ape, favo, alveare

Proverbi e modi di dire

  • Chi ha in bocca il fiele, non può sputar miele.: chi odia non può amare
  • Poco fiele fa amaro molto miele:
  • luna di miele: una fase del matrimonio

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Enciclopedia Treccani
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Decreto Legislativo 21 maggio 2004, n. 179

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni di o su miele
  • Wikipedia contiene una voce riguardante miele
  • Commons contiene immagini o altri file su miele


Miele da wikipedia.