Curiosità e significato della soluzione Discorso
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Discorso è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Il film con Colin Firth su re Giorgio VI
- L intavola chi vuol farlo
- Modo di narrare un dialogo
- In grammatica sono 9 tra le variabili e le invariabili
- Il film con Colin Firth su Giorgio VI d Inghilterra
- Può essere diretto indiretto motivazionale
- Si chiede a gran voce al festeggiato
- Colin Firth è stato protagonista di quello del re
Un discorso è una modalità di comunicazione linguistica mediante cui si parla o scrive. La definizione del termine varia a seconda dei campi di applicazione (antropologia, etnografia, cultura, letteratura, filosofia, ecc.).
In semantica e analisi del discorso è una generalizzazione del concetto di comunicazione all'interno di tutti i contesti. Nel campo dei codici è la totalità del linguaggio utilizzato (vocabolario) in un determinato settore di pratica sociale o ricerca intellettuale (es: discorso giuridico, discorso religioso, discorso medico, ecc.). Michel Foucault ha definito il discorso come "un ensemble de séquences de signes" (un insieme di sequenze di segni). Per quanto riguarda il campo delle scienze sociali e delle scienze umanistiche, il termine ha rilevanza riguardo a un pensiero che si può esprimere mediante il linguaggio.
Il discorso si differenzia dall'enunciato e dalla dichiarazione. Il discorso, infatti, può rappresentare la manifestazione di un pensiero individuale relativamente o meno a un determinato argomento; la dichiarazione invece consiste in un atto ufficiale di solito è preparato e coinvolto in documentazioni.
Con il termine discorso si identifica anche l'esposizione pronunciata in pubblico relativamente a un argomento o materia (discorso inaugurale, discorso commemorativo, ecc.).
Italiano
Sostantivo
discorso ( approfondimento) m sing (pl.: discorsi)
- (linguistica) manifestazione di pensiero in forma di comunicazione linguistica
- abbiamo fatto un lungo discorso sul gioco degli scacchi
- conferenza tenuta davanti ad un pubblico
- terrò un discorso
- tema di conversazione tra due o più persone
- non cambiare discorso
- questo è tutto un altro discorso
Voce verbale
discorso
- participio passato di discorrere
Sillabazione
- di | scór | so
Pronuncia
IPA: /di'skorso/
Etimologia / Derivazione
- (sostantivo) dal latino discursus, derivazione di discurro cioè "correre qua e là"
- (voce verbale) vedi discorrere
Citazione
Sinonimi
- colloquio, conversazione, dialogo, discussione
- allocuzione, conferenza, messaggio, orazione, perorazione
- abboccamento, chiacchierata, ciancia, ciarla, diceria, pettegolezzo, ragionamento
- concione, dissertazione, lezione,
- arringa, diatriba,dibattimento, dibattito, requisitoria
- apologia, panegirico, predica, sermone,
- (grammatica) frase, periodo, proposizione
- (linguistica) enunciato
Contrari
- silenzio, mutismo
Parole derivate
- discorsivo
Termini correlati
- parola
- monologo
- dialettica
Alterati
- (diminutivo) discorsino, discorsetto, discorsuccio: un rimprovero
- (peggiorativo) discorsaccio
- (spregiativo) discorsuccio
- (accrescitivo) discorsone: un discorso particolarmente lungo, solenne e spesso ad effetto
Proverbi e modi di dire
- perdere il filo del discorso: non riuscire a continuare o a concludere una spiegazione, spesso perché interrotti
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enciclopedia Treccani
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 182