Curiosità e significato della soluzione Di Stato
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Di Stato è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Un vincolo per salvaguardare la sicurezza della Nazione
- Il Ministero degli Esteri statunitense
- Un importante carica militare
- Opera di filosofia politica di Giovanni Botero
- Alcuni hanno tasso fisso
- È al vertice dell area tecnico-operativa del Ministero della Difesa
- Il ministero degli Esteri negli Stati Uniti
- Il Ministro degli Esteri degli Stati Uniti
- Il ministro degli Esteri negli Stati Uniti
- Lo è il sindaco
- Alto funzionario pubblico
- Un Consiglio voluto dalla Costituzione
Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico: , Medinat Yisra'el; in arabo , Dawlat Isra'il), è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, la Giordania a est, l'Egitto a sud-ovest, con i territori palestinesi, ossia la Cisgiordania a est e la striscia di Gaza a sud-ovest, e il Mar Rosso a sud.
La regione nella quale è situato Israele è stata soggetta nel tempo al dominio di numerose civiltà, tra cui cananei, egizi, israeliti, filistei, assiri, babilonesi, romani, bizantini, arabi, crociati e ottomani. In età contemporanea la regione divenne parte del mandato britannico della Palestina, periodo durante il quale fu soggetta a flussi immigratori di comunità ebraiche incoraggiate dal movimento sionista, che mirava alla costituzione di un moderno Stato ebraico. Dopo la seconda guerra mondiale, per porre rimedio agli scontri locali tra ebrei e arabi palestinesi, nel 1947 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò un piano di partizione della Palestina che prevedeva la costituzione di uno Stato ebraico e di uno arabo. Lo Stato d'Israele fu proclamato il 14 maggio 1948. Tale partizione fu però osteggiata dagli arabi palestinesi e dai vicini paesi arabi, che intervennero militarmente contro il neonato Stato israeliano; nell'ambito dello scontro si verificò l'esodo palestinese del 1948. Israele e i paesi arabi si scontrarono nei decenni seguenti in una serie di conflitti arabo-israeliani. In seguito alla guerra dei sei giorni del 1967 Israele occupò la Cisgiordania, la striscia di Gaza, le alture del Golan e la penisola del Sinai, stabilendo nei territori occupati numerosi insediamenti israeliani. Lo Stato di Palestina rivendica la sovranità sulla Cisgiordania e sulla striscia di Gaza.
Il territorio è estremamente eterogeneo dal punto di vista morfologico: a ovest, lungo la fascia costiera si estende la pianura di Sharon, i monti della Giudea attraversano il centro del Paese, a sud si estende il deserto del Negev, mentre la valle del Giordano, il principale fiume del Paese, è parte della Great Rift Valley. Israele rappresenta l'unico Paese a maggioranza ebraica al mondo; gli ebrei rappresentano poco meno dei tre quarti della popolazione, mentre gli arabi israeliani costituiscono poco più di un quinto. La maggior parte della popolazione è concentrata nei centri urbani della pianura costiera. La cultura di Israele si è costituita attraverso l'influsso di vari elementi portati dagli immigrati ebrei da tutto il mondo. Israele rappresenta uno dei paesi più all'avanguardia in Medio Oriente dal punto di vista sociale, politico, scientifico ed economico. Un ruolo importante è rivestito dall'alta tecnologia. Lo Stato d'Israele è una democrazia parlamentare e una serie di leggi fondamentali definiscono l'ordinamento giuridico. Il potere legislativo è esercitato dalla Knesset, che elegge un presidente, mentre il potere esecutivo è esercitato dal primo ministro e dal governo. Il potere giudiziario è esercitato da tribunali laici e religiosi e la Corte suprema di Israele ne rappresenta il vertice.
Italiano
Sostantivo
stato ( approfondimento) m sing (pl.: stati)
- maniera di vivere
- situazione o condizione di una cosa o persona, osservata in un particolare momento; può essere temporanea o permanente; generalmente l'uso assume una connotazione slegata dall'evoluzione o dalla dinamica o dalle cause che hanno portato a questa situazione o condizione, e spesso esprime una stabilità anche quando questa è temporanea o a volte effimera
- situazione o condizione amministrativa e legale:
- stato civile, stato di detenzione;
- situazione o condizione economica o sociale:
- basso stato, alto stato;
- buona situazione o condizione economica o sociale:
- farsi uno stato;
- classe sociale:
- i tre stati della Francia prerivoluzionaria;
- (teologia) situazione o condizione morale:
- stato di colpa, stato d'innocenza;
- (fisica) (chimica) situazione o condizione di una sostanza:
- stato solido, stato liquido, stato gassoso;
- (arte) nella tecnica dell'incisione, tiratura di una lastra ad un certo grado di elaborazione precedente all'edizione definitiva, ordinata cronologicamente:
- primo stato, secondo stato, ecc.
- (psicologia) (medicina) (psichiatria) (psicanalisi) condizione di salute
- ti trovo in ottimo stato di salute
- (obsoleto) patrimonio:
- accrescere il proprio stato;
- (storia) (antropologia) (politica) (diritto) entità legislativa in possesso di strutture amministrative e politiche, che detiene potere sovrano nei confronti di un determinato territorio e dei suoi abitanti
- legge dello stato, stato unitario, stato federale, affare di stato
- (per estensione) il territorio stesso, la nazione:
- entrare in uno stato, attraversare lo stato;
- (per estensione) la struttura amministrativa di un paese:
- dipendente dello stato;
- (per estensione) governo istituzionale di repubblica
- il capo di stato presiede anche alle forze dell'ordine;
- (per estensione) sistema politico-democratico
- contribuire al bene dello stato
Voce verbale
stato
- participio passato maschile singolare di stare
- Jean-Jacques Rousseau è stato filosofo e scrittore
Sillabazione
- stà | to
Pronuncia
IPA: /'sta.to/ Ascolta la pronuncia :
Etimologia / Derivazione
- (sostantivo) dal sostantivo latino statu(m), derivato dal participio passato di sto ossia "stare fermo", e dunque vale per "ciò che sta fermo" e per estensione "ciò che non cambia". L'uso del termine come "nazione" riassume in sè le caratteristiche di "stabilità" ma anche di "patrimonio", "possedimento" e dunque "territorio" e anche "governo del territorio"; tale significato è attestato a partire da Dante Alighieri e ha raggiunto la sua pienezza grazie alle opere di Niccolò Machiavelli
- (voce verbale) dal latino statu(m), participio passato di sto ossia stare, prestato nell'uso volgare anche al verbo essere per la formazione dei tempi composti, sostituendosi a suto
Citazione
Sinonimi
- condizione, contingenza, fase, grado, momento, periodo, posizione, situazione
- (per estensione) categoria, ceto, classe sociale, estrazione, fascia, ordine
- confederazione, governo, impero, monarchia, nazione, organizzazione politica, paese, patria, popolazione, repubblica, regime, regno, territorio
- modo di essere, disposizione
- (situazione o condizione sociale) professione, status,
- amministrazione, apparato, burocrazia,
- (per estensione) (di nascita, di famiglia) certificato
Parole derivate
- statale, statista, statistica, statistico, statolatria
- statuto
Alterati
- (entità politica, territorio)
- (diminutivo) staterello
- (peggiorativo) statucolo
Proverbi e modi di dire
- Per la ragion di Stato e di confini son rovinati i ricchi e i poverini.
- ... lo stato delle cose è questo!
- affare di stato
- stato d'animo
- stato civile
Traduzione
Esperanto
Sostantivo
stato
- situazione o condizione: stato
Etimologia / Derivazione
Ido
Sostantivo
stato (pl.: stati)
- entità politica: stato
Etimologia / Derivazione
Veneto
Voce verbale
stato ind pres interrogativo 2a pers. sing
- (regionale) variante, vedi stèto
Sillabazione
- stà | to
Pronuncia
IPA: /'sta.to/
Etimologia / Derivazione
composizione della forma verbale sta e della particella enclitica interrogativa -to
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizonario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 558
- esperanto
- ido
- veneto
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su stato
- Wikipedia contiene una voce riguardante stato
- Commons contiene immagini o altri file su stato