Curiosità e significato della soluzione Coatto

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Coatto è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Il domicilio che viene imposto
  2. Residenza obbligata per pregiudicati
  3. Un domicilio che viene imposto dal giudice
  4. Il domicilio forzato
  5. Obbligato
  6. Un domicilio assolutamente indesiderabile
  7. Come un provvedimento imposto e volgare
  8. Un domicilio forzato
  9. Costretto forzato
  10. Imposto a forza
  11. Forzato obbligato
Italiano

Aggettivo

coatto m sing

  1. che viene imposto per obbligo da un'autorità giudiziaria, di solito in forma di misura penale o detentiva
    • è stato condannato ai lavori coatti
  2. (psicologia) (psicanalisi) di profonda pulsione irrefrenabile che costringe la psiche
    • un desiderio coatto
  3. obbligatorio, d'urgenza, spesso senza la possibilità di scelta
    • ricovero coatto

Sostantivo

coatto ( approfondimento) m sing

  1. (diritto) persona che ha subito una condanna penale con obbligo di soggiorno
  2. (per estensione) chi è in prigione
  3. (gergale), (regionale) in particolare a Roma, abitante delle borgate urbane o suburbane, dai modi rozzi e volgari e contraddistinto in particolare da una parlata fortemente dialettale e da un abbigliamento pacchiano
    • certo che il tuo amico è proprio un coatto

Sillabazione

co | àt | to

Pronuncia

IPA: /ko'atto/

Etimologia / Derivazione

dal latino coactus, participio passato di cogere ossia "costringere". Come termine gergale, per indicare una persona rozza che abita le borgate urbane, è nato a Roma probabilmente per associazione rispetto a "(ex) detenuto", ed è divenuto di uso comune in italiano a partire dagli anni 1960 per influenza dei romanzi di Pier Paolo Pasolini e delle opere di altri autori romani (in particolare il comico Carlo Verdone)

Sinonimi

  • forzato, forzoso, obbligatorio, obbligato, imposto
  • (per estensione) detenuto
  • (persona grezza delle periferie urbane) tamarro, truzzo, tascio, cuozzo, cozzalone, zarro, boro, zoro, borgataro

Contrari

  • facoltativo, libero, spontaneo, volontario


Alterati

  • (accrescitivo) coattone

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 119

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante coatto
Coatto da wikipedia.