Curiosità e significato della soluzione Arma

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 4 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Arma è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. La sfodera il rapinatore
  2. Se è bianca non fa rumore
  3. La si impugna per combattere
  4. Se è bianca non spara
  5. Lo è la pistola
  6. Si può brandire minacciosamente
  7. Va usata con cautela
  8. Può essere da fuoco o da taglio
  9. La spiana chi mira
  10. Può essere a doppio taglio
  11. Si scarica facendo fuoco
  12. Può essere micidiale
  13. Si carica perché spari
  14. Quella bianca non si carica
  15. È bianca o da fuoco

L'Arma dei Carabinieri (dapprima Corpo dei Carabinieri Reali e poi Arma dei Carabinieri Reali) è un corpo militare della Repubblica Italiana, con competenze di polizia generale, contemporaneamente parte delle forze armate italiane e delle forze di polizia italiane. Dal 2000 è stata resa forza armata autonoma, nell'ambito del Ministero della difesa; in precedenza era invece parte dell'Esercito italiano quale prima Arma del medesimo, per l'espletamento di compiti militari e di polizia civile e militare, con duplice dipendenza dai dicasteri della Difesa e dell'Interno.

È alle dipendenze gerarchiche del Ministero della difesa, con dipendenza funzionale dal Ministero dell'interno, dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ed anche dal Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica e dal Ministero della cultura.

Ha compiti di polizia militare sulle altre tre forze armate in patria ed all'estero, ed è parte della forza di gendarmeria europea; di conseguenza svolge sia compiti militari di difesa della nazione sia in patria che all'estero, sia compiti di corpo militare di polizia generale per la Pubblica sicurezza. Al suo vertice vi è un Comandante generale con il grado di Generale di corpo d'armata con incarichi speciali.

Italiano

Sostantivo

arma ( approfondimento) f sing (pl.: armi)

  1. (arma) qualsiasi strumento atto a offendere o difendere
    • il Taser è un'arma di dissuasione non letale
    • quasi tutte le armi da sparo sono abbastanza pesanti
  2. arma propria:
  3. arma impropria:
  4. arma bianca:
  5. (storia) (politica) (militare) (diritto) corpo dell'esercito
    • qualora si voglia cercare la propria vocazione… nell’arma ci sono moltissime possibilità

Voce verbale

arma

  1. terza persona singolare dell'indicativo presente di armare
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente di armare

Sillabazione

ar | ma

Pronuncia

IPA: /'arma/

Etimologia / Derivazione

dal latino arma, "armamento difensivo", originariamente neutro pluralia tantum in latino classico, divenuto poi sostantivo femminile di seconda declinazione nel latino medievale e volgare

Sinonimi

  • fucile, pistola, coltello
  • esercito, milizia
  • (araldica) blasone, arme
  • (senso figurato) espediente, risorsa, mezzo
  • (terza persona singolare dell'indicativo presente di armare)allestisce, attrezza. corredadota, equipaggia fornisce, munisce, potenzia, provvede
  • consolida, fortifica, rafforza, puntella rinforza


Parole derivate

  • armacollo, armeggiare, capoarma

Proverbi e modi di dire

  • affilare le armi: predisporsi al combattimento
  • essere alle prime armi: essere ancora privo di esperienza
  • presentare le armi: tributare l'onore delle ermi
  • venire alle armi: arrivare ad uno scontro armato

Traduzione

Latino

Sostantivo

arma n plur, seconda declinazione (genitivo: armorum)

  1. (militare) armi, armamenti, e in particolare armi difensive, come scudi e corazze
    • sanguis novus imbuit arma - nuovo sangue macchia le armi (Virgilio, Eneide, liber VII, 554)
    • munire urbem, frumentum convehere, tela arma parare - fortificare la città, raccogliere il grano, preparare munizioni [e] armamenti (Tito Livio, Ab Urbe condita, liber XXIX, IV)
    • numerus (...) eorum qui arma ferre possent - il novero di coloro che potavano portare le armi (Cesare, De bello gallico, liber I, XXIX)
  2. (per metonimia), (militare) forza delle armi, guerra, lotta, combattimento, battaglia, violenza
    • iustum est bellum, Samnites, quibus necessarium, et pia arma, quibus nulla nisi in armis relinquitur spes - giusta è la guerra, Sanniti, per [coloro] ai quali è ineluttabile, e benedetta è la lotta, per [coloro] ai quali non resta altra speranza, se non nella lotta (Tito Livio, Ab Urbe condita libri, liber IX, I)
    • liceat dimittere ab armis incolumem Ascanium - è giusto far tornare Ascanio, incolume, dalla guerra (Virgilio, Eneide, liber X, 46-47)
  3. (per metonimia), (militare) uomini armati, soldati, armate, eserciti, forza militare
    • adversus Cheruscos arma Romana invocare - invocare gli eserciti romani contro i Cherusci (Tacito, Annales, liber II, XLVI)
  4. (per estensione), (marina) equipaggiamento, attrezzatura, vele e cordame (di una nave)
    • colligere arma iubet validisque incumbere remis - ordina di radunare vele e cordame e di piegarsi sui robusti remi (Virgilio, Eneide, liber V, 15)
  5. (per estensione), (soprattutto poetico) attrezzi, strumenti, utensili
    • Cererem corruptam undis Cerealiaque arma expediunt - tirano fuori il frumento, rovinato dalle onde, e gli attrezzi cerealicoli [quelli per raccogliere e lavorare il grano] (Virgilio, Eneide, liber I, 177-179)
  6. (araldica) stemma

Sillabazione

ar | ma

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /'ar.ma/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /'ar.ma/

Etimologia / Derivazione

dalla radice del proto-indoeuropeo *h2er-, "unire, congiungere, fare aderire", da cui anche artus, "arto", e armus, "spalla"; originariamente indicava quegli apparati che si fanno aderire al corpo, come appunto una corazza o armatura

Uso / Precisazioni

  • arma identifica primariamente le armi usate per difesa, ed è spesso contrapposto a telum, che indica invece le armi offensive, come lance o giavellotti
  • neutro pluralia tantum in latino classico, nel latino medievale e volgare divenne sostantivo femminile di seconda declinazione, con genitivo *armae (e come femminile è infatti entrato in italiano e in molte altre lingue romanze)

Sinonimi

  • (armamento difensivo, corazza) tegmen, lorica (scudo) scutum, umbo, clipeus, parma
  • (guerra, lotta, combattimento) bellum, dimicatio, pugna, vis
  • (soldati, forze armate) exercitus
  • (attrezzi, utensili) instrumenta
  • (stemma) signum

Parole derivate

  • armarium, armamenta, armiductor, armifer, armiger, armipotens, armisonus, inermis, armo
discendenti in altre lingue
  • italiano: arma
  • catalano: arma
  • francese: arme
  • inglese: arms
  • portoghese: arma
  • romeno: arma
  • spagnolo: arma

Termini correlati

  • telum, ferrum

Proverbi e modi di dire

  • in armis sum - essere in armi, essere armato, in guerra o pronto alla guerra
  • ab armis decedo/recedo - abbandonare le armi, smettere di combattere
  • arma fero contra... - scendere in armi contro, entrare in guerra con
  • arma omitto/trado - consegnare le armi, arrendersi

Napoletano

Sostantivo

arma f

  1. arma
  2. anima

Siciliano

Sostantivo

arma f

  1. anima

Spagnolo

Sostantivo

arma f

  1. arma

Sinonimi

  • armamento

Turco

Sostantivo

arma

  1. (araldica) stemma
  • italiano
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
    • (araldica) Heraldika, di Voitech Král – edito a Praga nel 1900
  • latino
    • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
    • Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma arma (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
  • napoletano
  • siciliano
    • Salviamo il siciliano - Dizionario
  • spagnolo
  • turco

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni di o su arma
  • Wikipedia contiene una voce riguardante arma
  • Commons contiene immagini o altri file su arma
Arma da wikipedia.