Curiosità e significato della soluzione Aedo
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 4 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Aedo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Un cantore dell epopea omerica
- Il menestrello greco
- Antico cantore
- Cantava gesta di eroi
- L antico trovatore greco
- Un antico cantore errante
- Nell antica Grecia accompagnava le sue narrazioni suonando una cetra
- Cantautore dell antichita
- Cantava un temnpo le gesta degli eroi
- Il menestrello dell antica Grecia
- Il rapsodo dell antichità
- Cantava le gesta degli eroi
- Antico cantore errante
- Cantava le gesta degli eroi nell antica Grecia
- Un cantore come Femio
L'aedo, nell'antica Grecia, era il cantore professionista. L'etimologia della parola viene dal greco antico "d", aoidos, che deriva da "d" cioè "cantare".
Egli era una figura sacra, era considerato un profeta, tradizionalmente ritratto come cieco in quanto, essendo tale non veniva distratto da niente e da nessuno e affinando le capacità sensibili poteva entrare in contatto direttamente con la divinità (attraverso gli occhi dell'anima) che lo ispirava, sviluppava quindi una capacità metasensibile (oltre i sensi). La sapienza che possedeva rendeva la capacità di vedere superflua, era un "invasato", aveva il dio dentro, le Muse parlavano attraverso di lui.
L'aedo faceva parte della cosiddetta face to face society (letteralmente "faccia a faccia"; "a tu per tu"), la trasmissione dei testi avveniva oralmente, con una "performance" nella quale l'aedo era in diretto contatto con l'uditorio. L'aedo non disponeva di un testo scritto, dunque diveniva a sua volta compositore. La trasmissione orale richiedeva l'uso di un linguaggio chiaro e diretto, quindi vi è un grande uso di similitudini, il linguaggio è contraddistinto da uno stile formulare, caratterizzato da ripetizioni, la presenza in grande quantità di appellativi come i patronimici, nonché dei cosiddetti topoi, cioè luoghi narrativi: nel caso in cui l'aedo avesse dimenticato la strofa successiva, poteva "indugiare" su quella che stava ancora cantando usando questi ferri del mestiere. Gli aedi erano soliti narrare i poemi non per intero, per ovvie ragioni di tempo, ma a pezzi; dovevano in ogni modo possedere una buona memoria e una grande immaginazione. La funzione dell'aedo era duplice: aveva una funzione di memoria storica (attraverso i loro componimenti fissavano nella loro memoria tutte le conquiste che la civiltà aveva prodotto; inoltre conoscevano le cose che furono, che sono e che saranno).
Dalla tradizione apprendiamo anche che vi erano scuole di aedi che si tramandavano di generazione in generazione i propri canti; particolarmente famosa era quella degli Omeridi, nell'isola di Chio, che si vantavano di discendere dal grande Omero.
Italiano
Sostantivo
aedo ( approfondimento) m sing
- (letteratura) (storia) nell'antica Grecia, cantore di poemi epici che accompagnava il canto col suono della cetra
- (per estensione) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione
- a | è | do
Pronuncia
IPA: /a'do/
Etimologia / Derivazione
dal greco antico d che a sua volta deriva da de, ossia "cantare"
Sinonimi
- bardo, epico, rapsodo, vate
- (per estensione) cantore, poeta
Parole derivate
- citaredo