Curaçao ai Mondiali 2026: storica qualificazione e incroci decisivi per l'Italia nei playoff

curaçao mondiali

In attesa di conoscere la sua prima avversaria nei playoff dei Mondiali 2026, l’Italia osserva un risultato che entra di diritto nella storia del calcio internazionale. Curaçao ottiene infatti una qualificazione da record, diventando la nazione più piccola di sempre a conquistare un posto alla prossima World Cup.

L’isola caraibica del ct Dick Advocaat centra l’obiettivo con uno 0-0 sul campo della Giamaica, risultato che basta per assicurarsi il primo posto nel gruppo B delle qualificazioni Concacaf. Con una superficie di 444 km² e circa 156.000 abitanti, l’equivalente di una provincia italiana come Ravenna, Curaçao entra così nel libro dei primati del calcio mondiale.

Leggi anche Playoff Mondiali 2026: quadro completo delle 16 qualificate e possibili avversarie dell'Italia

Nel resto del Centro-Nord America si qualificano anche Panama, che supera 3-0 El Salvador blindando il girone A, e Haiti, vittoriosa 2-0 contro il Nicaragua e di nuovo al Mondiale dopo 52 anni.

In Europa si completa invece il quadro delle 16 Nazionali che si giocheranno gli ultimi quattro posti disponibili per i Mondiali 2026 tramite gli spareggi. I sorteggi di domani definiranno il tabellone delle sfide.

L’Italia del ct Rino Gattuso attende l’esito dell’urna: in semifinale affronterà una tra Svezia, Romania, Macedonia del Nord e Irlanda del Nord. Le qualificate come seconde nei gironi europei sono Slovacchia, Kosovo, Danimarca, Ucraina, Turchia, Irlanda, Polonia, Bosnia-Erzegovina, Italia, Galles, Albania e Repubblica Ceca, cui si aggiungono Romania, Svezia, Irlanda del Nord e Macedonia del Nord tramite Nations League.

Le fasce sono così suddivise: in prima Italia, Danimarca, Turchia e Ucraina; in seconda Polonia, Galles, Repubblica Ceca e Slovacchia; in terza Irlanda, Albania, Bosnia ed Erzegovina e Kosovo; in quarta Romania, Svezia, Irlanda del Nord e Macedonia del Nord. Il sorteggio di giovedì alle 13 a Zurigo stabilirà gli accoppiamenti delle semifinali del 26 marzo e delle finali del 31 marzo.

Le squadre di prima e seconda fascia affronteranno rispettivamente quelle di quarta e terza, con il vantaggio del fattore campo in semifinale, mentre la sede delle finali sarà determinata dal sorteggio. L’Italia sa quindi già che la sua semifinale sarà contro una tra Svezia, Romania, Macedonia del Nord e Irlanda del Nord.