Maltempo in Italia: nuova allerta arancione in Friuli Venezia Giulia e piogge intense al Centro-Sud

maltempo italia

La Protezione Civile ha diramato una nuova allerta arancione per il Friuli Venezia Giulia, a seguito delle gravi criticità registrate nelle ultime ore. La Regione ha dichiarato lo stato di emergenza dopo i violenti nubifragi che ieri hanno provocato una frana a Cormons, nel Goriziano, causando un morto e un disperso e il crollo di tre edifici. Alcuni residenti sono stati costretti a rifugiarsi sui tetti delle abitazioni per l’esondazione del fiume Torre.

Il fronte perturbato di origine atlantica, dopo aver colpito il Nord e la Toscana, si sta spostando verso il Centro-Sud con precipitazioni diffuse, spesso a carattere temporalesco. Nella giornata odierna sono attese piogge più intense tra il basso Lazio, il Molise e i settori tirrenici del Sud.

Leggi anche Meteo, maltempo al Centro-Nord con piogge intense e forte calo termico da lunedì

L’avviso indica, dalle prime ore di oggi, rovesci e temporali su Lazio meridionale, Molise e Campania, con successiva estensione a Basilicata e Calabria, soprattutto lungo le aree tirreniche. I fenomeni potranno essere accompagnati da precipitazioni di forte intensità, significativa attività elettrica e raffiche di vento molto forti.

È stata inoltre emessa un’allerta gialla sull’intera Calabria, sul Molise e su ampie porzioni di Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo, Puglia, Campania, Basilicata e Sicilia.

In Toscana sono attese precipitazioni sparse sul settore settentrionale, in particolare nelle province di Massa-Carrara, Lucca, Pistoia, Prato e nell’alta provincia di Pisa, con possibilità di temporali localmente intensi. Sull’Appennino, oltre i 1200 metri, potrebbero verificarsi deboli nevicate.

L’allerta meteo fino alle 12 di martedì 18 novembre è arancione per l’Isontino, la Bassa Friulana e il Medio Friuli, e gialla per l’Alto Friuli”, ha dichiarato l’assessore regionale alla Protezione civile Riccardo Riccardi. “Monitoriamo costantemente la situazione e siamo presenti sul territorio con uomini e mezzi, in coordinamento con Vigili del Fuoco, Comuni, forze dell’ordine e volontariato, per gestire i soccorsi e sostenere la popolazione nelle aree più colpite, in particolare a Brazzano di Cormons e Versa”.