Bonus Elettrodomestici 2025: risparmiare in bolletta scegliendo modelli ad alta efficienza

bonus elettrodomestici

Il Bonus elettrodomestici 2025 sta per partire e offre un contributo fino a 100 euro, che può salire a 200 euro per chi ha un Isee inferiore a 25.000 euro, sull’acquisto di nuovi dispositivi ad alta efficienza energetica rottamando apparecchi datati. Il click day è fissato per il 18 novembre.

Per quantificare l’effettivo risparmio sulla bolletta elettrica, Facile.it ha preso come riferimento una famiglia con consumo medio di 2.700 kWh l’anno e tariffa pari a 0,31 euro/kWh, confrontando le differenze tra modelli in classi energetiche alte e basse.

Leggi anche Bonus di 2mila dollari per gli americani: Trump rilancia la strategia dei dazi

Frigorifero con congelatore: è uno degli elettrodomestici più energivori. Un modello da 350 litri in classe F può essere sostituito con uno in classe A, con un risparmio annuo di circa 64 euro, pari a una riduzione del 67% dei consumi.

Forno elettrico: un forno da 70 litri in classe B, utilizzato per circa 220 cicli l’anno, può arrivare a generare una spesa annua di 76 euro. Passando a un modello in classe A si riducono i costi del 66%, con un risparmio medio di 50 euro.

Lavatrice: un modello da 9 kg in classe F consuma circa 0,97 kWh a ciclo, pari a 55 euro l’anno con utilizzo a giorni alterni. Una lavatrice in classe A consente di ridurre la spesa di quasi il 49%.

Asciugatrice: una delle sostituzioni più vantaggiose. Un modello da 9 kg in classe B, usato 160 volte l’anno, incide per circa 191 euro. Passando a una classe A si risparmia fino al 68%, ovvero oltre 130 euro annui.

Lavastoviglie: un apparecchio da 13 coperti in classe E, usato ogni due giorni, consuma circa 172 kWh l’anno, pari a 53 euro. Con un modello in classe A il risparmio arriva al 43%.

Per accedere al bonus è necessario effettuare la domanda tramite la piattaforma gestita da Invitalia e PagoPA. Dopo la verifica dei requisiti, viene rilasciato un codice alfanumerico che indica l’importo spettante. Una volta acquistato il nuovo elettrodomestico, lo sconto viene applicato direttamente in fattura dal venditore.

Il bonus copre fino al 30% del costo di acquisto, con un importo massimo di 100 euro per ciascun apparecchio, che sale a 200 euro per nuclei familiari con Isee sotto i 25.000 euro. L’agevolazione è valida solo per prodotti realizzati in Europa e prevede la rottamazione di un dispositivo della stessa tipologia ma con classe energetica inferiore.