Meteo, Inverno più freddo in arrivo? Effetto Niña e possibili nevicate anche in Italia

meteo inverno

L’assetto del prossimo inverno in Europa, e in particolare in Italia, potrebbe essere influenzato dal fenomeno climatico conosciuto come Niña, caratterizzato dal raffreddamento anomalo delle acque superficiali nella fascia centrale e orientale del Pacifico equatoriale.

Secondo quanto spiegato dal meteorologo Mattia Gussoni su iLMeteo.it, basandosi sulle elaborazioni del Centro Europeo Ecmwf, alcuni inverni dominati dalla Niña si sono distinti per un clima più rigido del normale, con temperature sotto la media e nevicate frequenti, soprattutto sull’Europa centro-settentrionale. La causa sarebbe legata alla formazione di aree di alta pressione sull’Atlantico settentrionale, in grado di favorire l’afflusso di masse d’aria gelida provenienti dalla Russia verso il cuore del continente.

Leggi anche Sciopero del 7 novembre: trasporti pubblici e autostrade a rischio, orari e servizi garantiti

La Niña tende infatti ad aumentare l’instabilità del sistema climatico, rendendo più probabili fasi di maltempo intenso, improvvisi sbalzi termici e ondate di freddo. Non garantisce però un inverno costantemente gelido: si tratta piuttosto di una condizione che incrementa la probabilità di un inverno più dinamico, con contrasti marcati e passaggi di aria fredda anche brevi ma incisivi.

Nel frattempo, nei prossimi giorni una nuova fase di maltempo interesserà l’Italia. Dalla seconda parte di giovedì 6 novembre, l’arrivo di correnti umide e instabili di origine atlantica favorirà la formazione di un vasto ciclone mediterraneo, che influenzerà il tempo anche nei giorni successivi. La rotazione anticiclonica richiamerà aria più calda dai quadranti meridionali, umida dopo il passaggio sul mare, alimentando lo sviluppo di temporali intensi.

Nella giornata di venerdì 7 novembre, il ciclone porterà una decisa ondata di maltempo sul Centro-Sud e sulle Isole Maggiori. Le precipitazioni potranno essere persistenti e localmente molto forti.

Un nuovo peggioramento è atteso poi da sabato 8 novembre, con ulteriori piogge diffuse e rischio di nubifragi sulle regioni centro-meridionali. Il vortice atmosferico continuerà a condizionare il clima anche domenica 9 novembre, con nuovi fenomeni intensi sulle stesse aree, compresa Sicilia e Sardegna.

Il Nord Italia rimarrà invece in prevalenza più stabile e soleggiato, sebbene con un leggero calo delle temperature rispetto ai giorni precedenti.