Putin mostra il nuovo arsenale: le super armi che rafforzano la potenza militare russa

putin mostra

"La Russia non minaccia nessuno". Il messaggio di Vladimir Putin appare rassicurante, ma introduce un discorso che punta a mettere in luce il peso strategico del paese sullo scenario globale. Mentre il conflitto con l’Ucraina si avvicina al quarto anno, con combattimenti intensi nell’est per il controllo dell’area di Pokrovsk, il Cremlino torna ad accendere l’attenzione sul proprio potenziale militare.

La Russia continua infatti ad annunciare nuovi sistemi d’arma, presentandosi come potenza con un arsenale senza rivali. Tra le novità spiccano il Burevestnik e il Poseidon, due strumenti capaci di trasportare testate nucleari. Putin definisce il loro sviluppo “un passo storico per tutto il XXI secolo”.

Leggi anche Donald Trumpa Putin: Metta fine alla guerra in Ucraina invece di testare missili nucleari

Secondo le informazioni diffuse da Mosca, il Burevestnik – soprannominato “missile infinito” – durante un test condotto a ottobre sarebbe rimasto in volo per oltre 15 ore, percorrendo circa 14mila chilometri. Il test del 21 ottobre sarebbe stato osservato anche da una nave appartenente a un paese Nato. Il Cremlino non avrebbe ostacolato l’operazione di ricognizione: "Lasciate che guardino", avrebbe commentato Putin.

Putin sostiene che la gittata del Burevestnik sia superiore a quella di qualsiasi sistema missilistico attualmente conosciuto. E aggiunge che nuove generazioni di armi sono già in fase di sviluppo sfruttando tecnologie nucleari simili. Secondo il presidente russo, questi progressi potrebbero avere applicazioni anche al di fuori dell’area militare, fino alla creazione di una futura stazione avanzata sulla Luna.

Accanto al Burevestnik, Putin ha richiamato l’attenzione sul drone sottomarino Poseidon, progettato per operare nelle profondità marine e potenzialmente impiegabile in contesti strategici nell’Artico. Le sue caratteristiche, ha spiegato, potrebbero accelerare lo sviluppo di nuove tecnologie per l’utilizzo sulla piattaforma continentale polare.

Nel suo intervento, il presidente ha annunciato anche l’imminente introduzione operativa dei missili Sarmat: “Quest’anno entreranno in servizio sperimentale operativo e l’anno prossimo in servizio pienamente operativo”.