La banda del colpo al Louvre: una coppia con figli e complici già noti alle forze dell'ordine
Una coppia con figli e altri due piccoli criminali. È questo il profilo della banda accusata del furto dei gioielli della corona francese avvenuto al museo del Louvre il 20 ottobre. A delinearlo è stata la procuratrice capo di Parigi, Laure Beccuau, che sta coordinando l'inchiesta dopo gli arresti.
La procuratrice ha chiarito che il gruppo non appare legato a organizzazioni criminali strutturate. I profili degli indagati, infatti, non corrisponderebbero a quelli generalmente associati ai livelli più alti del crimine organizzato. Si tratterebbe invece di individui già conosciuti per reati minori, piuttosto che professionisti del furto d’arte.
Leggi anche Furto di Gioielli al Louvre: Arrestata 38enne per Complicità nell'Organizzazione
La coppia è composta da un uomo di 37 anni e una donna di 38, che hanno figli insieme. Entrambi hanno negato il proprio coinvolgimento. L’uomo si è rifiutato di rilasciare dichiarazioni, mentre la donna è apparsa in lacrime in tribunale, sostenendo di temere ripercussioni per sé e per la famiglia.
L’uomo vanta già 11 precedenti penali, soprattutto per furto, ed è ora accusato di furto organizzato e cospirazione criminale. La compagna è stata invece accusata di complicità negli stessi reati. Determinante, secondo gli inquirenti, il ritrovamento di tracce di DNA nella cesta elevatrice utilizzata durante la rapina. Le analisi hanno stabilito un collegamento diretto tra il materiale genetico dell’uomo e la scena del crimine. Tracce riconducibili alla donna potrebbero invece essere state trasferite in modo indiretto, circostanza che dovrà essere verificata.
Anche gli altri due uomini arrestati in precedenza risultano avere precedenti per furto. Secondo la ricostruzione investigativa, sarebbero stati la coppia a introdursi nella galleria del museo, mentre i complici attendevano all’esterno.
Le autorità francesi ritengono che almeno un altro autore sia ancora in fuga e che i gioielli rubati non siano stati ancora recuperati.