Sanremo Giovani 2025: svelati i 24 artisti in gara per conquistare i due posti all'Ariston
La storica Sala A di Via Asiago si è trasformata in un palcoscenico ricco di emozioni e aspettative. Dopo ore di audizioni dal vivo, martedì 28 ottobre la Commissione musicale guidata da Carlo Conti ha scelto i 24 giovani artisti che parteciperanno a Sanremo Giovani 2025, il percorso che aprirà le porte a due di loro per salire sul palco del Festival di Sanremo 2026 nella sezione Nuove Proposte.
A partire da martedì 11 novembre, in seconda serata su Rai 2, Radio2 e RaiPlay, Gianluca Gazzoli accompagnerà il pubblico per cinque settimane tra musica, emozioni e nuove voci. In ogni puntata si esibiranno sei artisti: solo tre accederanno alla semifinale del 9 dicembre, che ridurrà la competizione a dodici nomi. Tra questi, sei finalisti si contenderanno i due posti disponibili nella serata conclusiva del 14 dicembre, trasmessa in diretta dal Teatro del Casinò di Sanremo.
Leggi anche Fiorello esclude il ritorno a Sanremo: Dopo cinque edizioni è giusto fermarsi
Tra i 24 giovani selezionati spiccano volti già noti al grande pubblico. Con “Radio Erotika” torna Cmqmartina (Lombardia), protagonista della scena indie-pop italiana e già vista a X Factor. Con “Mademoiselle” partecipano i Disco Club Paradiso (Emilia-Romagna), band bolognese amata per la sua energia e ironia. Petit (Lazio), reduce da Amici, presenta “Un bel casino”, mentre Joseph (Campania) gareggia con “Fenomenale” e Senza Cri (Puglia) propone “Spiagge”, brano che rispecchia la sua scrittura intima e intensa.
Accanto ai nomi già affermati, si fanno spazio nuove voci pronte a sorprendere: Amsi (Liguria) con “Pizza Americana”, Angelica Bove (Lazio) con “Mattone”, Antonia (Campania) con “Luoghi Perduti”, Cainero (Lazio) con “Nuntannamurà”, Caro Wow (Lombardia) con “Cupido”, Deddè (Campania) con “Ddoje Criature”, Eyeline (Liguria) con “Finché dura”, Jeson (Lazio) con “Inizialmente tu”, La Messa (Piemonte) con “Maria”, Lea Gavino (Lazio) con “Amico lontano”, Mimì (Mali) con “Sottovoce”, Nicolò Filippucci (Umbria) con “Laguna”, Occhi (Lombardia) con “Ullallà”, Principe (Emilia-Romagna) con “Mon Amour”, Renato D’Amico (Sicilia) con “Bacio piccolino”, Seltsam (Lazio) con “Scusa mamma”, Soap (Lazio) con “Buona vita”, Welo (Puglia) con “Emigrato” e Xhovana (Albania) con “Ego”.
La Commissione musicale – composta da Carlo Conti, Claudio Fasulo, Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia – ha selezionato i protagonisti puntando su talento, originalità e capacità comunicativa.
Il Lazio si conferma la regione più rappresentata con sette partecipanti, seguito da Campania con quattro e Lombardia con tre. Liguria, Emilia-Romagna e Puglia contano due artisti ciascuna, mentre Piemonte, Umbria e Sicilia sono presenti con un solo nome. A completare il quadro, due concorrenti arrivano dall’estero: uno dal Mali e uno dall’Albania.
Solo due di loro riusciranno a calcare il palco dell’Ariston, ma per tutti è già iniziato un percorso fatto di musica, passione e sogni.