Olio extravergine d'oliva, il tesoro della dieta mediterranea che protegge cuore e cervello

olio extravergine

L’olio extravergine di oliva è il simbolo della dieta mediterranea e rappresenta uno dei principali segreti della sua efficacia per la salute. A differenza delle diete del Nord Europa, dove il burro è il grasso da condimento più usato, l’olio evo si distingue per il suo profilo nutrizionale unico e per le sue straordinarie proprietà benefiche, in particolare nella protezione del cuore e del cervello.

Durante la stagione della raccolta delle olive e con i frantoi in piena attività, Laura Rossi, direttrice del Reparto alimentazione, nutrizione e salute dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), ricorda che l’extravergine di oliva è molto più di un condimento: è un vero alleato della salute.

Leggi anche L’olio extravergine di oliva (EVO) è considerato un elemento fondamentale della dieta mediterranea

Dal punto di vista nutrizionale, spiega la ricercatrice, l’olio evo possiede un profilo di acidi grassi altamente favorevole alla protezione cardiovascolare, grazie al suo elevato contenuto di acido oleico, un elemento chiave per il benessere di cuore e cervello. Inoltre, conserva intatti i suoi micronutrienti più preziosi: polifenoli, vitamina E e molecole ad azione antiossidante.

Queste qualità derivano dal metodo di produzione, una spremitura meccanica a freddo che mantiene la temperatura sotto i 27 gradi, senza uso di solventi. Questo processo, normato per legge, permette di preservare il profilo nutrizionale dell’olio e di garantire una bassa acidità, inferiore allo 0,8%. Solo rispettando questi criteri un prodotto può essere definito “olio extravergine di oliva”.

L’olio appena estratto dal frantoio è particolarmente ricco di molecole benefiche. Il pizzicore in gola e il sapore fruttato o amarognolo sono segnali della presenza di sostanze attive preziose per l’organismo, legate anche alle caratteristiche climatiche delle zone di produzione. Questi tratti organolettici, sottolinea Rossi, ne esaltano il valore e l’autenticità.

Sul piano nutrizionale, però, non esistono differenze significative tra un olio nuovo e uno imbottigliato da tempo. L’olio extravergine di oliva conserva infatti le sue proprietà fino a circa 18 mesi dall’imbottigliamento, anche se con il passare del tempo può perdere parte della fragranza e dell’intensità di gusto. Rimane comunque un alimento di altissimo valore nutrizionale e uno dei pilastri di un’alimentazione sana ed equilibrata.