Sciopero mezzi pubblici a Roma il 10 ottobre: disagi previsti per bus, metro e tram Atac

sciopero mezzi

Domani, venerdì 10 ottobre, Roma dovrà fare i conti con uno sciopero dei trasporti pubblici che rischia di bloccare parte della città. L’agitazione, proclamata dai sindacati Usb, Orsa e Sul, punta a denunciare le difficili condizioni di lavoro di autisti e personale Atac.

Tra le motivazioni dello sciopero figurano turni ritenuti insostenibili, la mancanza di sicurezza nelle fermate e ai capolinea, oltre alla richiesta di buoni pasto e della possibilità di smart working, attualmente negata. Le sigle sindacali chiedono anche maggiori tutele per conciliare vita privata e lavoro.

Leggi anche Sciopero generale oggi 3 ottobre, Italia paralizzata: trasporti, scuole e sanità a rischio con oltre 100 cortei per Flotilla e Gaza

La giornata di protesta si articolerà in due diverse modalità: lo sciopero indetto dal Sul durerà 24 ore, dalle 8.30 alle 17 e dalle 20 fino al termine del servizio, con le consuete fasce di garanzia per consentire gli spostamenti nelle ore di punta. Le sigle Usb e Orsa invece incroceranno le braccia per quattro ore, dalle 8.30 alle 12.30.

Lo stop interesserà l’intera rete Atac – bus, tram, metro e ferrovie urbane – con alcune eccezioni. Resteranno attive le linee 021, 043, 075, 33, 77, 113, 246, 246P, 313, 319, 351, 435 (ad eccezione della corsa delle 6.32 da via Dante da Maiano), 500, 515, 551, 669 e 980.

Disagi previsti anche per i servizi notturni: nella notte tra giovedì 9 e venerdì 10 ottobre non sarà garantito il regolare servizio delle linee bus notturne. Tuttavia, alcune corse sulle linee 38, 44, 61, 86, 170, 301, 451, 664, 881 e 916 saranno operative durante le fasce diurne estese oltre la mezzanotte.