Bonifici istantanei obbligatori dal 9 ottobre: cosa cambia per correntisti e banche

bonifici istantanei

Da domani, 9 ottobre, scatta l’obbligo per tutte le banche dell’area Sepa di consentire ai clienti non solo la ricezione, ma anche l’invio dei bonifici istantanei. Dopo l’introduzione dell’obbligo in ricezione a gennaio, entra così in vigore la seconda fase della normativa europea che punta a rendere i pagamenti digitali più rapidi e uniformi.

Il trasferimento di denaro avviene in tempo reale, con accredito entro dieci secondi, operativo 24 ore su 24 e sette giorni su sette. Le commissioni non potranno superare quelle dei bonifici ordinari. Le nuove regole prevedono inoltre controlli di sicurezza più stringenti: gli istituti dovranno verificare la corrispondenza tra nome del beneficiario e Iban, segnalando al cliente eventuali incongruenze prima della conferma dell’operazione.

Leggi anche Dal 9 ottobre 2025: bonifici istantanei obbligatori per tutte le banche

Secondo la Fabi (Federazione autonoma bancari italiani), ogni banca potrà stabilire propri limiti giornalieri e mensili sul numero e sull’importo dei bonifici. La guida diffusa dall’associazione spiega nel dettaglio i cambiamenti che entreranno in vigore.

Cosa sono i bonifici istantanei

Il bonifico istantaneo è un sistema di trasferimento di denaro che accredita i fondi sul conto del beneficiario in circa dieci secondi, senza interruzioni legate a orari, weekend o festività. È disponibile in tutti i Paesi dell’area Single Euro Payments Area (Sepa), che comprende gran parte dell’Europa. Il servizio è accessibile sia in filiale sia tramite home banking o app mobile e i costi non possono superare quelli di un bonifico tradizionale.

Le novità operative dal 9 ottobre

Da questa data, tutte le banche dovranno permettere ai propri correntisti di inviare bonifici istantanei, non solo di riceverli. Le nuove regole impongono anche un controllo automatico tra il nome del destinatario e l’Iban: se i dati non coincidono, il cliente verrà informato in tempo reale. Se decide comunque di proseguire, la banca sarà esonerata da responsabilità in caso di errori o frodi.

I principali vantaggi

I punti di forza del bonifico istantaneo sono la velocità, la disponibilità continua e la comodità. Permette di inviare denaro tra privati, ricaricare carte, pagare bollette o fare acquisti online con accredito immediato. È uno strumento pratico che favorisce la diffusione dei pagamenti digitali in tempo reale.

Sicurezza e tutele

Il nuovo sistema garantisce una maggiore protezione grazie ai controlli automatici sull’identità del beneficiario, riducendo il rischio di errori e frodi. Tuttavia, è importante ricordare che il bonifico istantaneo è irrevocabile: una volta inviato, non può essere annullato o recuperato, salvo accordo diretto con il destinatario.

Consigli per evitare truffe

Prima di procedere a un pagamento immediato, è utile chiedersi il motivo dell’urgenza. In caso di dubbio sull’affidabilità del destinatario, è preferibile utilizzare un bonifico ordinario, che può essere revocato. Se la banca segnala anomalie nei dati del beneficiario, è consigliabile interrompere subito l’operazione. In presenza di sospette frodi, occorre contattare immediatamente la banca per avviare le procedure di rimborso e segnalazione.