Francesca Albanese a Genova il 7 ottobre: cambia sede l'incontro dopo le proteste della comunità ebraica

francesca albanese

Cambia location per l’incontro previsto martedì 7 ottobre a Genova con Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite per i diritti umani nei Territori palestinesi. L’evento, inizialmente programmato a Palazzo Ducale, si terrà invece ai Giardini Luzzati, dopo le polemiche scoppiate per la data scelta: l’anniversario dell’attacco di Hamas in Israele del 7 ottobre 2023.

Proteste della comunità ebraica

La presenza di Francesca Albanese ha suscitato forti reazioni nella comunità ebraica genovese. «Non sarà un incontro, ma una manifestazione di propaganda. Sono sconcertata», ha dichiarato all’Adnkronos Raffaella Petraroli, presidente della Comunità ebraica di Genova. Petraroli ha criticato la scelta della data, ritenendo che «in questo modo si voglia celebrare la giornata come una vittoria della resistenza palestinese», contestando inoltre le posizioni di Albanese che, secondo lei, «considera Israele uno stato colonialista illegittimo». A suo giudizio, «ancora più grave» è l’appoggio all’iniziativa da parte dell’Anpi.

Dello stesso parere Ariel Dello Strologo, ex presidente della comunità ebraica e già consigliere comunale del Partito Democratico, che ha definito «inopportuna» la scelta del 7 ottobre, pur non contestando la presenza della relatrice ONU.

Critiche dal mondo politico

Interviene anche Ilaria Cavo, deputata ligure e presidente del consiglio nazionale di Noi Moderati, che punta il dito contro la sindaca Silvia Salis. «La sindaca dovrebbe rappresentare tutti i genovesi, anche la comunità ebraica, che non può accettare la partecipazione di Francesca Albanese in una data tanto simbolica», afferma Cavo, definendo «inaccettabile» la coincidenza con l’anniversario della strage nei kibbutz israeliani.

Secondo Cavo, lo spostamento dell’evento ai Giardini Luzzati «non risolve la sostanza del problema», ritenendolo «un atto pilatesco». La deputata chiede «un segnale chiaro» dalla sindaca per evitare tensioni in un momento delicato.

L’incontro si terrà ai Giardini Luzzati

Gli organizzatori – tra cui Defence for Children Italia e Amnesty International – hanno confermato la nuova sede, ringraziando le istituzioni e i Giardini Luzzati per la disponibilità. «Siamo dispiaciuti per il cambiamento dell’ultimo minuto, indipendente dalla nostra volontà», si legge in una nota.

L’incontro, a ingresso libero fino a esaurimento posti, manterrà il formato di intervista pubblica con il giornalista Matteo Macor e sarà trasmesso in diretta streaming sui canali di Good Morning Genova e sulla pagina YouTube di Defence for Children.