Superluna del raccolto il 7 ottobre 2025: lo spettacolo nel cielo all'alba

superluna raccolto

Il cielo di ottobre offrirà uno spettacolo mozzafiato con la prima Superluna del 2025. Il fenomeno si verificherà il 7 ottobre, quando la Luna piena coinciderà con il suo passaggio al perigeo, il punto più vicino alla Terra lungo la sua orbita.

Alle 5:48 del mattino, il nostro satellite naturale raggiungerà la distanza minima di circa 362.000 chilometri dalla Terra, apparendo più grande e luminosa del solito. Rispetto alla distanza media di 384.000 chilometri, la differenza sarà sufficiente per far sembrare la Luna fino al 14% più grande e fino al 30% più brillante.

Leggi anche Superluna del 7 ottobre: orario, perigeo e perché la Luna del raccolto appare più grande

Questo effetto, noto come Superluna, si manifesta quando la fase di Luna piena coincide con il momento in cui l’orbita lunare si trova più vicina al nostro pianeta. Anche se l’aumento delle dimensioni può essere sottile, in condizioni di cielo sereno sarà possibile ammirare un disco lunare più imponente e luminoso.

La Superluna del 7 ottobre è chiamata anche Luna del raccolto, perché si verifica in prossimità dell’equinozio d’autunno, tra il 22 e il 23 settembre. Il nome deriva dalle tradizioni contadine: in passato, questa Luna illuminava i campi durante il periodo dei raccolti autunnali, permettendo di lavorare fino a tarda sera.

Gli appassionati di astronomia potranno prepararsi anche a un secondo evento celeste: una possibile Superluna a novembre, attesa intorno al 5 novembre 2025. Un autunno, dunque, ricco di appuntamenti per chi ama osservare le meraviglie del cielo.