Superluna del 7 ottobre: orario, perigeo e perché la Luna del raccolto appare più grande

Ottobre si apre con una Superluna, uno spettacolo atteso dagli appassionati di astronomia. Il fenomeno si verificherà il 7 ottobre alle 05:48, quando la Luna piena raggiungerà il perigeo, la sua distanza minima dalla Terra, rendendo il disco lunare più imponente nel cielo.
In questa configurazione la Luna si troverà a circa 362 mila km dal nostro pianeta, contro una distanza media di circa 384 mila km. La minore distanza fa sì che il satellite naturale possa apparire fino al 14% più grande e fino al 30% più luminoso rispetto a una normale Luna piena.
Leggi anche Ultima superluna del 2024: come osservare la luna del castoro stasera
Quando le variazioni sono più contenute, l’effetto è meno evidente a occhio nudo e può passare inosservato ai non esperti. Condizioni meteo e qualità del cielo giocano un ruolo importante nell’apprezzare differenze di dimensioni e brillantezza.
La Superluna del 7 ottobre è tradizionalmente chiamata Luna del raccolto perché cade vicina all’equinozio d’autunno (22-23 settembre) e in passato era associata al periodo della mietitura nelle campagne, quando la sua luce prolungava le attività serali.
Per osservare al meglio l’evento, scegli un luogo con orizzonte libero e basso inquinamento luminoso. Anche senza strumenti, l’esperienza risulta appagante: basterà alzare lo sguardo verso la Luna piena nelle ore attorno all’orario indicato per coglierne la maggiore presenza nel cielo.