Recensione skate.

recensione skate

L'Evoluzione Perfetta dello Skateboard, un Mondo Sociale Dinamico e Vasto a San Vansterdam

Il ritorno di skate. su PlayStation 5 è più di un semplice sequel; è una vera e propria ripartenza, un progetto free-to-play che ridefinisce l'esperienza dello skateboarding virtuale. Abbandonata la numerazione, il titolo sviluppato da Full Circle (EA) si presenta come un mondo sociale e dinamico interamente costruito attorno alla comunità e a una libertà creativa mai vista prima. La cornice di questo nuovo inizio è San Vansterdam, una metropoli che brulica di vita e funge da fantastico parco giochi in costante mutamento. L'obiettivo è chiaro: conservare l'amato DNA della serie, incentrato sulla fisica e sul controllo, e potenziarlo con elementi live service e sociali moderni. La città, con la sua ricchissima scena skate, è pronta ad accogliere ogni skater che voglia lasciare il segno.

Recensione skate.

Leggi anche SKATE. DISPONIBILE DA OGGI IN ACCESSO ANTICIPATO

Storia Gameplay e Modalità

La narrazione di skate. non segue un'unica traiettoria predefinita, ma si concentra sulla storia corale di San Vansterdam e della sua evoluzione come capitale mondiale dello skate. Il giocatore non è un eroe predestinato, ma un partecipante attivo nella creazione di una cultura dello skateboard in crescita. La progressione avviene attraverso l'esplorazione, il superamento di sfide e missioni che sbloccano nuove aree e il confronto con gli altri membri della community. In questo contesto, l'identità e lo stile personale, espressi attraverso la personalizzazione e la creazione di spot, diventano gli elementi narrativi centrali. Va però notato come l'equilibrio tra la progressione libera del mondo aperto e l'introduzione dei tutorial risulti a tratti strano e macchinoso, potendo spezzare il flusso dell'esperienza. Inoltre, per quanto il focus sia sulla community, il tono generale e alcune delle decisioni dei personaggi sono state giudicate sbagliate in alcuni frangenti, risultando meno incisive o coerenti di quanto si sperasse per un titolo così atteso.

Recensione skate.

Il cuore pulsante di skate. è il suo gameplay inconfondibile, interamente incentrato sul sistema di controllo Flick-It, qui sensibilmente migliorato per offrire un controllo totale e intuitivo sulla tavola. Le eccellenti meccaniche di gioco si fondono con una fisica di gioco solida che garantisce trick precisi e appaganti, regalando quel feeling unico che culmina nei momenti possibili "solo su skate.™". La novità sostanziale risiede nella libertà di movimento: i giocatori possono scendere dalla tavola, esplorare a piedi e arrampicarsi per raggiungere nuovi spot in ogni angolo di San Vansterdam, sfruttando una verticalità inedita che trasforma i quattro quartieri della città in un fantastico parco giochi illimitato. Le modalità sono interamente votate alla comunità e alla creatività: i giocatori possono pattinare liberamente, affrontare sfide e missioni, ma soprattutto utilizzare il posizionamento rapido per creare in tempo reale nuovi spot ricchi di oggetti, alimentando l'improvvisazione.

La dimensione sociale è rafforzata dalla possibilità di giocare in compagnia, creare le proprie sfide personalizzate e unirsi ai Throwdown in giro per la città, rendendo l'esperienza un sandbox dinamico e sempre attivo. A completare il quadro, una ricca personalizzazione del personaggio (abiti, accessori) e della tavola (deck, ruote, adesivi) consente di esprimere il proprio stile in questo mondo sociale. Si noti, tuttavia, che un certo strano equilibrio tra progressione e tutorial implementati può talvolta rendere meno fluido l'accesso a tutte le funzionalità.

Recensione skate.

Aspetto Tecnico

Sulla piattaforma PS5, skate. beneficia dell'hardware di nuova generazione, offrendo un fantastico parco giochi con dettagli visivi notevoli e un'ottima gestione dell'ambiente di gioco dinamico e in continua evoluzione. L'architettura della console contribuisce alla velocità di caricamento e alla fluidità del cross-play (e progressione multipiattaforma) supportato. Inoltre, la versione PS5 sfrutta la funzione di vibrazione supportata dal controller wireless DualSense, potenziando il feedback tattile durante i trick e le session.

Il principale elemento critico riscontrato non è tecnico, ma di modello economico. Il titolo è free-to-play e richiede una connessione Internet permanente, ma la presenza di microtransazioni e monetizzazione è stata etichettata come demoralizzante. Questo fattore incide sulla progressione e sulla soddisfazione di sbloccare item, potenzialmente spingendo il giocatore verso acquisti opzionali che, per alcuni, compromettono le altrimenti solide vibrazioni da skateboard del titolo.

Recensione skate.

Conclusioni

skate. su PS5 è un trionfo di meccaniche di gioco eccellenti e di libertà creativa. L'introduzione della verticalità e degli strumenti di creazione in tempo reale proietta il franchise in una nuova era, rendendo San Vansterdam un ambiente sandbox in cui la community è sovrana. Le solide vibrazioni da skateboard e l'appagamento dato dal sistema Flick-It migliorato sono indiscutibili e rendono il gioco un piacere costante. Nonostante le ombre gettate da un'aggressiva politica di monetizzazione e da alcuni passi falsi nel design della progressione, il cuore pulsante del gameplay resiste, offrendo un'esperienza di skateboarding dinamica, vasta e socialmente coinvolgente che ogni appassionato non dovrebbe perdere.

Voto 8.5 / 10

Pro

  • Eccellenti meccaniche di gioco e fisica solida.
  • Massima libertà di creazione e personalizzazione.
  • Controllo totalmente grazie al sistema Flick-It migliorato.
  • San Vansterdam è un fantastico parco giochi vasto e verticale.

Contro

  • Microtransazioni e monetizzazione demoralizzanti.
  • Richiede una connessione Internet permanente.