Milan Games Week & Cartoomics

milan games

MUSICA, FUMETTI, GAMING: A MILANO, ARRIVANO QUATTRO LABORATORI DEDICATI ALLA URBAN & GEEK CULTURE APERTI AI GIOVANI DAI 13 AI 25 ANNI

Nata dalla collaborazione tra Milan Games Week & Cartoomics e il Comune di Milano, l’iniziativa coinvolgerà alcuni quartieri della città promuovendo la creatività dei ragazzi attraverso appuntamenti davvero speciali.

Leggi anche Milan Games Week & Cartoomics 2025

Come si creano e si realizzano i videogames più originali? Quali sono le tecniche grafiche per rendere davvero unico un Manga o un fumetto? Come nascono i successi della musica Rap e Trap più streammati? Quali sono i segreti dei giochi di ruolo più coinvolgenti? La risposta a queste domande arriva a Milano grazie a quattro laboratori unici e coinvolgenti, che faranno provare ai ragazzi dai 13 ai 25 anni le tecniche alla base del processo artistico e creativo dietro ad alcune delle espressioni più popolari della Urban & Geek Culture.

Nati dalla collaborazione tra Milan Games Week & Cartoomics, appuntamento annuale organizzato da Fiera Milano con Fandango Club Creators, che celebra la cultura pop in tutte le sue forme e sfaccettature, e il Comune di Milano – Assessorato allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili, i laboratori, si svolgeranno dal 26 settembre al 7 novembre in quattro quartieri di Milano, e trasformeranno i giovani fruitori abituali di questi linguaggi in protagonisti, incoraggiandoli a mettersi in gioco a credere nella propria creatività e voglia di esprimersi. Gli incontri saranno: FUMETTI, COMICS, MANGA LAB (dedicato all’arte del fumetto, dalla sceneggiatura al disegno), URBAN RAP TRAP MUSIC LAB (per raccontare le tecniche di scrittura dei brani più dirompenti), BOARD GAMES & ROLE-PLAYING LAB (pensato per scoprire coinvolgenti giochi da tavolo e di ruolo), VIDEOGAME LAB (una “palestra” legata al processo creativo dietro ai videogiochi).

Guidati da artisti e professionisti esperti dei vari ambiti, i ragazzi potranno partecipare gratuitamente agli appuntamenti, ciascuno dei quali durerà 2 ore, iscrivendosi a ciascun Lab fino ad esaurimento dei posti disponibili. Tutti i partecipanti avranno la possibilità di visitare gratuitamente nel pomeriggio di venerdì 28 novembre Milan Games Week & Cartoomics, in programma a Fiera Milano dal 28 al 30 novembre prossimi.

DOVE, QUANDO, COME, CHI: I QUATTRO LAB, PUNTO PER PUNTO

FUMETTI, COMICS, MANGA LAB si svolgerà Venerdì 26 settembre 2025 dalle 16:00 alle 18:00 in Darsena e accompagnerà i ragazzi in un viaggio nel mondo del disegno e della narrazione visiva. I partecipanti sperimenteranno tecniche base del disegno manga, scoprendo i segreti dello stile comics e manga e sperimentando tecniche base di disegno e sceneggiatura guidati da Pablo Cammello e Jazz Manciola, artisti del collettivo indipendente milanese Trincea Ibiza.

URBAN, RAP, TRAP MUSIC LAB sarà Venerdì 10 ottobre 2025, dalle 16:00 alle 18:00 nel quartiere Gratosoglio, presso lo Spazio Baroni85 e si propone come un laboratorio pratico/esperienziale per scoprire le basi della scrittura rap, dell’improvvisazione e della produzione musicale. Il laboratorio avrà come ospite Moko di Radio 105 e i partecipanti avranno modo di confrontarsi con lui sui temi della musica rap ma anche del mondo radiofonico grazie a consigli e curiosità da parte di un professionista del settore.

BOARD GAMES & ROLE-PLAYING LAB dà appuntamento a Venerdì 24 ottobre 2025, dalle 16:00 alle 18:00 alla Casa dei Giochi di Sant’Uguzzone (Viale Monza) e offre un’immersione nei giochi da tavolo e di ruolo per stimolare collaborazione, creatività e logica. Il tema del pomeriggio saranno i giochi di ruolo (role-playing). Sarà un pomeriggio ricco di ospiti del settore: Daniele Rinoceronte, Benedetta il Cigno Nerd, Jessica Armanetti e la redazione di Niente da Dire. Il laboratorio si configura come un workshop su come scrivere e realizzare un’avventura e poi giocarla insieme per far vedere come funziona.

VIDEOGAME LAB – DALL’IDEA AL GIOCO aspetta i ragazzi Venerdì 7 novembre 2025, dalle 16:00 alle 18:00 nel quartiere di Corvetto, per accompagnare i partecipanti alla scoperta del processo creativo e produttivo dietro a un videogioco: dallo storytelling al game design, dalla grafica alla programmazione. Grazie a NACON Studio Milan, il pomeriggio offrirà un incontro di "orientamento" interattivo capace di raccontare cosa voglia dire fare videogiochi, integrato con interessanti backstage e testimonianze dirette. I giovani potranno, così, dialogare direttamente con i professionisti del settore per scoprire come trasformare la passione per il gaming in una possibile carriera creativa.