Sciopero generale oggi in Italia per Gaza: trasporti, scuola e sanità a rischio stop

L’Italia si ferma per una giornata di mobilitazione in solidarietà con il popolo palestinese. Oggi, lunedì 22 settembre, è stato proclamato lo sciopero generale di 24 ore che coinvolge diversi settori: ferrovie, trasporti pubblici locali, sanità, porti, scuole e università. L’iniziativa si collega anche al sostegno per la Global Sumud Flotilla, diretta verso la Striscia di Gaza. Lo stop è scattato dalla mezzanotte e durerà fino alle 23, indetto da diverse sigle sindacali tra cui Usb, Cub, Sgb e Usi-Cit.
Per il comparto ferroviario, l’agitazione riguarda il personale del Gruppo FS Italiane, con l’esclusione di Trenitalia Calabria. Lo sciopero dei treni potrebbe causare cancellazioni e ritardi su Frecce, Intercity e Regionali, con possibili conseguenze anche oltre l’orario di chiusura. Garantiti i servizi essenziali dei Regionali nelle fasce protette, dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. Trenitalia invita i passeggeri a verificare lo stato della circolazione tramite app, sito ufficiale, numero verde 800892021 e canali social. È previsto il rimborso per chi rinuncia al viaggio o la possibilità di riprogrammare la partenza in base alla disponibilità dei posti.
Leggi anche Sciopero settembre 2025: treni - aerei e mezzi pubblici - Il calendario
Situazione complessa anche per il trasporto pubblico locale. A Roma, i lavoratori Atac hanno aderito alla mobilitazione: il servizio sarà garantito solo nelle fasce orarie di legge, ovvero da inizio servizio fino alle 8.29 e dalle 17.00 alle 19.59. Nella Capitale lo sciopero riguarda l’intera rete Atac, i subappalti e le linee gestite da altri operatori. Non sono garantite le linee bus notturne nella notte tra il 21 e il 22 settembre, mentre alcune linee diurne e notturne subiranno stop anche nella notte successiva tra il 22 e il 23 settembre.
A Milano, l’Usb Lavoro Privato ha proclamato lo sciopero generale con possibili disagi al servizio Atm dalle 8:45 alle 15:00 e dopo le 18 fino a fine servizio. Anche la funicolare Como-Brunate potrà subire sospensioni dalle 8:30 alle 16:30 e dopo le 19:30.
Oltre ai trasporti, lo sciopero tocca la sanità, con uno stop scattato dall’inizio del primo turno di oggi e valido fino alla conclusione dell’ultimo turno di martedì 23 settembre. Nelle autostrade lo stop è di 24 ore, iniziato ieri sera alle 22, mentre i portuali incrociano le braccia per l’intera giornata.
Nel settore dell’istruzione, lo sciopero coinvolge scuole e università, con lo stop di docenti e personale ATA del Comparto Istruzione e Ricerca. Possibili disagi e sospensioni delle lezioni negli atenei e negli istituti in tutto il Paese.