Matteo Franzoso, tragedia nello sci alpino: morto a 25 anni dopo la caduta in allenamento

Si è spenta in una clinica di Santiago del Cile la giovane vita di Matteo Franzoso, promessa dello sci alpino azzurro. La notizia della sua morte è stata diffusa dai sanitari locali, che hanno informato la commissione medica della FISI e il presidente federale.
Il 25enne non ha superato le conseguenze del grave trauma cranico riportato durante un allenamento sulla pista di La Parva, a circa 50 chilometri dalla capitale cilena. La caduta, avvenuta sabato, aveva provocato un edema cerebrale che si è rivelato fatale.
Leggi anche Sci, grave incidente per Matteo Franzoso: lo sciatore azzurro è in coma farmacologico
Franzoso, che avrebbe compiuto 26 anni il prossimo 16 settembre, aveva affrontato male il primo piccolo salto del tracciato, venendo sbalzato in avanti oltre due file di reti fino a colpire una staccionata posizionata a diversi metri dal percorso. L’intervento dell’elisoccorso è stato immediato e lo sciatore delle Fiamme Gialle, cresciuto agonisticamente al Sestriere, è stato ricoverato in terapia intensiva e posto in coma farmacologico. Nonostante i tentativi dei medici, le sue condizioni sono peggiorate con il passare delle ore.
Solare, sorridente e gentile, Franzoso era arrivato a La Parva lo scorso 6 settembre per una sessione di allenamenti sulla neve con i compagni di squadra Mattia Casse, Florian Schieder, Guglielmo Bosca, Christof Innerhofer, Benjamin Alliod, Nicolò Molteni, Marco Abbruzzese e Giovanni Franzoni. Al gruppo si era aggiunto anche Dominik Paris.
A livello giovanile, Franzoso aveva conquistato il quarto posto in discesa ai Campionati Mondiali junior di Narvik nel 2020. Il debutto in Coppa Europa risaliva al 13 dicembre 2017, mentre la sua prima e unica vittoria nel circuito era arrivata il 29 novembre 2021, con il superG di Zinal, in Svizzera. Nella stessa stagione aveva esordito anche in Coppa del Mondo, il 17 dicembre, nel superG della Val Gardena.
In totale contava 17 presenze nel circuito maggiore (11 superG e 6 discese), con il miglior risultato raggiunto nel superG di Cortina d’Ampezzo del 28 gennaio 2023, chiuso al 28° posto. Nello stesso anno aveva conquistato il titolo italiano nella combinata. La sua ultima apparizione in Coppa del Mondo risale alle gare norvegesi di Kvitfjell, lo scorso marzo.