Bonus psicologo 2025: al via le domande Inps, requisiti e importi

È attiva da oggi, lunedì 15 settembre, la possibilità di presentare domanda per il bonus psicologo 2025 sul portale Inps. Il contributo potrà essere richiesto fino al 14 novembre 2025 per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia.
Il beneficio è destinato ai cittadini con Isee non superiore a 50.000 euro e riconosce fino a 50 euro per seduta, con un massimo di 1.500 euro a beneficiario. Sono previsti tre scaglioni:
- Isee inferiore a 15.000 euro: fino a 1.500 euro (50 euro a seduta);
- Isee tra 15.000 e 30.000 euro: fino a 1.000 euro (50 euro a seduta);
- Isee tra 30.000 e 50.000 euro: fino a 500 euro (50 euro a seduta).
Leggi anche Red Dead Online: rari per ricevere bonus
Il contributo può essere richiesto una sola volta e utilizzato presso psicoterapeuti privati iscritti all’Albo degli Psicologi e aderenti all’iniziativa, come riportato dal Ministero della Salute.
La domanda va inoltrata esclusivamente in modalità telematica tramite il sito dell’Inps, accedendo con SPID, CIE o CNS. Una delle principali novità introdotte dal 2025 riguarda l’erogazione: l’importo spettante (fino a 50 euro per seduta) sarà versato direttamente al professionista secondo le modalità da lui indicate.
La prima seduta deve essere effettuata entro 60 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda, pena la decadenza e lo scorrimento della graduatoria. Il contributo dovrà essere utilizzato entro 270 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie.
Il bonus psicologo 2025 può essere richiesto dal 15 settembre al 14 novembre scegliendo due modalità:
- tramite il servizio online dedicato sul sito Inps seguendo il percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Strumenti” > “Vedi tutti” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” > “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025”;
- oppure tramite call center Inps, al numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o al numero 06 164.164 (da rete mobile, con tariffazione a carico del gestore).
L’elaborazione delle graduatorie sarà comunicata via SMS o e-mail ai richiedenti e resterà consultabile anche sul portale Inps, nella sezione “Ricevute e provvedimenti”. Ai beneficiari verrà attribuito un codice univoco alfanumerico di 12 caratteri, da presentare al professionista per ogni seduta.