Delitto di Avetrana: Michele Misseri ribadisce la sua colpevolezza e chiede perdono a Sabrina e Cosima

delitto avetrana

Il 22 novembre 2024, durante la trasmissione "FarWest" condotta da Salvo Sottile su Rai 3, Michele Misseri, zio di Sarah Scazzi, ha rilasciato un'intervista in cui ha nuovamente dichiarato di essere l'unico responsabile dell'omicidio della nipote, avvenuto il 26 agosto 2010 ad Avetrana. Misseri, tornato in libertà nel febbraio 2024 dopo aver scontato una pena per occultamento di cadavere, ha rivolto un appello alla moglie Cosima Serrano e alla figlia Sabrina Misseri, entrambe condannate all'ergastolo per l'omicidio: "Sabrina e Cosima, perdonatemi per quello che ho fatto. Cosima, non ti ho mai messo in mezzo, ma Sabrina me l'hanno fatta mettere in mezzo, non è stata colpa mia, mi hanno imbambolato tutti, mi hanno portato in garage con i tranquillanti. Non ricordo niente. Forza e coraggio, vedrai che ce la faremo" .

Nel corso dell'intervista, Misseri ha affermato di aver ucciso Sarah dopo che la nipote aveva respinto un suo approccio sessuale. Ha inoltre espresso il suo disagio per la situazione attuale, dichiarando: "Il mio carcere è adesso che sono tornato a casa" .

Leggi anche Disney fa ricorso contro la sospensione della serie Avetrana

Durante la puntata, è stata discussa l'ipotesi di tracce di DNA estraneo sul corpo di Sarah Scazzi non ancora analizzate. Un medico legale ha sottolineato che le unghie della vittima non sono mai state esaminate e che sotto di esse potrebbero esserci tracce di DNA conservate fino ad oggi. Questa considerazione ha portato a valutare la possibilità di riesumare la salma di Sarah per effettuare ulteriori accertamenti .

La vicenda giudiziaria relativa all'omicidio di Sarah Scazzi ha visto la condanna all'ergastolo di Sabrina Misseri e Cosima Serrano, mentre Michele Misseri è stato condannato a otto anni per occultamento di cadavere. Nonostante le sentenze definitive, Misseri continua a proclamarsi l'unico colpevole dell'omicidio, sollevando interrogativi sulla verità dei fatti e sulle responsabilità effettive.