Halloween: Famiglia Cristiana mette in guardia sui pericoli di una festa diabolica

halloween famiglia

Famiglia Cristiana, il settimanale cattolico dei Paolini, ha lanciato una nuova campagna contro Halloween, definendola una “festa diabolica” che avrebbe un’influenza negativa e incomprensibile per la tradizione cristiana in Italia. Secondo la rivista, Halloween rappresenta una tendenza “commerciale” e “anglosassone” che non riflette i valori della festività italiana di Ognissanti il primo novembre e del ricordo dei defunti il giorno successivo. Per la redazione, queste celebrazioni cristiane offrono un’occasione di riflessione sul significato spirituale di vita e morte, distante dalla dimensione “paurosa” di Halloween.

Leggi anche Firenze: 26enne denuncia violenza sessuale nella notte di Halloween

L’esorcista e psichiatra Valter Cascioli, consulente dell’Associazione internazionale Esorcisti, ha espresso preoccupazione per i potenziali pericoli che la notte del 31 ottobre porta con sé. Cascioli avverte che la notte successiva a Halloween è spesso associata a cronache di riti satanici e atti violenti, come “messe nere” e altre pratiche oscure. Questa festa, secondo Cascioli, rappresenterebbe un’opportunità per diffondere simboli considerati “satanici” anche tra i più giovani, incentivando una fascinazione per il macabro e il demoniaco.

Famiglia Cristiana invita i fedeli a recuperare il significato spirituale del periodo e a distanziarsi da Halloween, vista come una festa inappropriata e priva di radici culturali nel nostro Paese. Il cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, ha ribadito che la Solennità di Ognissanti invita i credenti a ispirarsi ai santi e a coloro che si sono donati al prossimo senza “depressioni” o “melanconie”. La festa di Ognissanti, infatti, rappresenta un modello di vita cristiana e di speranza che si contrappone nettamente al senso oscuro e commerciale di Halloween.

La critica di Famiglia Cristiana a Halloween non è nuova: ogni anno il settimanale cattolico si oppone alla diffusione di questa celebrazione, promuovendo alternative per famiglie e parrocchie, come l’organizzazione di feste dei santi o altre attività che esaltino la fede. Il giornale evidenzia che Halloween è un’occasione per sensibilizzare i più giovani sulla tradizione cristiana e per stimolare riflessioni spirituali in un periodo altrimenti incentrato sul consumismo e sull’estetica dell’orrore.