Il Canone Rai Torna a 90 Euro nel 2025: Mancata Proroga del Taglio nella Manovra

Il Codacons ha espresso preoccupazione, sottolineando che questo ritorno al vecchio importo potrebbe pesare sulle famiglie italiane, con un aumento di costi stimato tra i 420 e i 430 milioni di euro complessivi. L’associazione ha evidenziato come il canone, inserito direttamente nelle bollette elettriche, rappresenti un ulteriore onere per i cittadini già colpiti dai rincari energetici.
Mentre il taglio del canone non è stato prorogato, altre misure riguardanti la gestione della Rai sono state inserite nella manovra per contenere le spese, come il blocco dell’aumento delle spese relative al personale per il 2025 e la riduzione della spesa di almeno il 2% per il 2026. Questo scenario mette pressione sull’azienda, che potrebbe dover cercare nuovi metodi di finanziamento o tagliare ulteriormente i costi operativi.
Le discussioni sulla riduzione del canone erano parte di un più ampio piano sostenuto dalla Lega, che puntava a una cancellazione progressiva del canone entro cinque anni. Tuttavia, al momento, l’unica conferma riguarda il ritorno alla tariffa di 90 euro per il prossimo anno, salvo cambiamenti successivi in sede parlamentare.
Canone Rai 2025: importo, modalità di pagamento ed esenzioni
Il canone Rai rappresenta una delle imposte più discusse in Italia, collegata al possesso di apparecchi televisivi.
Dl fisco è legge: rateizzazioni, canone Rai e novità fiscali
Il decreto fiscale ha ricevuto il via libera definitivo della Camera dei Deputati il 5 dicembre con 151 voti favorevoli, 111 contrari e 4 astenuti.
Approvato il dl fiscale: divisioni nella maggioranza su canone Rai, sanità e bonus Natale
La Commissione Bilancio del Senato ha approvato il decreto fiscale collegato alla manovra finanziaria, introducendo diverse misure chiave.