Snapchat - nuove funzionalità

Annunciate nuove funzionalità per esprimere se stessi e connettersi con gli amici
Scattare Snap più rapidamente con iPhone
Gli Snapchatter potranno diventare ancora più veloci a immortalare i momenti del cuore e non perdere l’attimo. Infatti, sarà possibile personalizzare le impostazioni della fotocamera di iPhone 16 e modificare le impostazioni relative alla schermata di blocco su qualsiasi iPhone con iOS 18 per avviare l’app Snapchat e scattare foto e video anche quando il device è bloccato.
Esprimersi con gli sticker
Agli utenti di Snapchat piace molto utilizzare gli Sticker Bitmoji per comunicare in modo creativo con gli amici, basti pensare che gli adesivi sono stati condivisi oltre 210 miliardi di volte. Nuovi sticker sono ora disponibili, ispirati a nuove tendenze ed espressioni: dal celebre cuore della Gen-Z per mostrare affetto nei gruppi chat allo "slay" per incoraggiare gli amici più stretti.
Rivivere le proprie avventure con Footsteps
La funzione Footsteps sulla Snap Map, visibile solo all’utente, consentirà di ricordare le avventure passate esplorando i luoghi visitati sia nella propria città sia nelle mete dei propri viaggi. Sarà disponibile per gli Snapchatter su iOS e Android.Altri aggiornamenti su Snapchat
Snapchat svela il potenziale della realtà aumentata
Nel contesto attuale, la convergenza tra tecnologia e sostenibilità ha aperto le porte a modalità innovative per indirizzare le sfide ambientali, contribuendo a migliorare al contempo le performance di business.
Warner Bros.: Lenti AR Minecraft su Snapchat
In occasione dell'uscita dell'attesissima pellicola “ Un film Minecraft ” ( A Minecraft Movie ), Snapchat, la popolare piattaforma di visual messaging, annuncia una sorpresa speciale dedicata agli Snapchatter, che avranno accesso a quattro nuove Lenti AR immersive ispirate all'universo del film.
I trend per il 2025 secondo Snapchat
Il 2025 si preannuncia come un anno di evoluzione nel mondo digitale. Secondo Snapchat, la popolare piattaforma di visual messaging, tra i protagonisti di questo cambiamento si distingueranno la realtà aumentata (AR) e l'intelligenza artificiale (IA), che contribuiranno a ridefinire la creator economy.