Sanità - Zuppi: Da Generali grande contributo per rifugiati e bisognosi di cure

sanità zuppi
Dare "la possibilità a 300 rifugiati di qualificarsi in qualcosa di cui abbiamo un bisogno, cure e assistenza per i fragili, è straordinario". Lo ha detto l'arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana (Cei), Matteo Zuppi, nel suo intervento alla conferenza stampa di presentazione del progetto dedicato ai rifugiati e migranti, promosso dalla Fondazione del gruppo Generali, The Human Safety Net. "Questa opportunità apre una qualificazione molto attesa per i rifugiati, perché qualche volta li lasciamo in un limbo, quando invece hanno un grande desiderio di futuro", sottolinea. "Saranno 300 i rifugiati" coinvolti "e io mi auguro che tra 1 anno o 2 ci metteremo uno zero in più, perché ne abbiamo un bisogno straordinario", aggiunge.  L'arcivescovo Zuppi ha inoltre evidenziato il valore dell'iniziativa di Generali e della sua Fondazione per il sistema sanitario italiano. "Il tema della cura della fragilità è ovviamente uno dei problemi più grandi a cui l'umanesimo dell'Europa e dell'Italia deve garantire una risposta", rimarca. "E mi auguro che l'esperienza possa essere potenziata perché è proprio nella dimensione giusta, quella di curare la fragilità dando opportunità a chi non cerca altro che questo", conclude. Errore nel parsing del feed RSS: XML document must have a top level element.

Giornata di prevenzione gratuita alla Croce Rossa di Albiano Magra per il Giubileo della Sanità
Il Comitato della Croce Rossa di Albiano Magra, guidato dal presidente Marcello Lo Presti, organizza per il 5 aprile una giornata di prevenzione sanitaria gratuita, in concomitanza con il Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità previsto a Roma il 5 e 6 aprile 2025.

Sciopero generale 8 marzo 2025: trasporti, scuola e sanità a rischio
Sabato 8 marzo 2025, in concomitanza con la Giornata internazionale della donna, è previsto uno sciopero generale nazionale che coinvolgerà diversi settori, con possibili disagi per i cittadini.

Esodo dalla sanità pubblica: 23.000 infermieri lasciano il lavoro nel 2024
Il fenomeno delle dimissioni volontarie nel settore sanitario continua a crescere in Italia, con numeri allarmanti.