Antitrust avvia istruttoria su società gruppi Armani e Dior

antitrust avvia

Inoltre opererebbero in orari di lavoro oltre i limiti di legge e in condizioni sanitarie e di sicurezza insufficienti, in contrasto con i livelli di eccellenza della produzione vantati dalle società.

Attualità - Istruttoria dell'Antitrust nei confronti di alcune società del Gruppo Armani (Giorgio Armani S.p.A. e G.A. Operations S.p.A.) e del Gruppo Dior (Christian Dior Couture S.A., Christian Dior Italia S.r.l. e Manufactures Dior S.r.l.). Il motivo: possibili condotte illecite nella promozione e nella vendita di articoli e di accessori di abbigliamento, in violazione delle norme del Codice del Consumo. In entrambi i casi, le società potrebbero avere presentato dichiarazioni etiche e di responsabilità sociale non veritiere, in particolare riguardo alle condizioni di lavoro e al rispetto della legalità presso i loro fornitori. Lo segnala l'Antitrust.  Inoltre, le società avrebbero enfatizzato l’artigianalità e l’eccellenza delle lavorazioni.

e anche presso la sede della società Christian Dior Italia Srl 

- spiega L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - A fronte di tali dichiarazioni, per realizzare alcuni articoli e accessori di abbigliamento, le società si sarebbero avvalse di forniture provenienti da laboratori e da opifici che impiegano lavoratori che riceverebbero salari inadeguati. Inoltre opererebbero in orari di lavoro oltre i limiti di legge e in condizioni sanitarie e di sicurezza insufficienti, in contrasto con i livelli di eccellenza della produzione vantati dalle società. Ieri i funzionari dell’Autorità, con l’ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza, hanno svolto ispezioni presso le sedi delle società Giorgio Armani S.p.A. e G.A. Operations S.p.A. e anche presso la sede della società Christian Dior Italia S.r.l. 

Enel Energia, risarcimenti per oltre 5 milioni a 40mila clienti dopo l'istruttoria Antitrust
Enel Energia erogherà risarcimenti per più di 5 milioni di euro a oltre 40.000 clienti, in seguito alla chiusura dell’istruttoria dell’Antitrust su una possibile pratica commerciale scorretta.

Colosseo, maxi multa Antitrust da 20 milioni per vendita irregolare dei biglietti
L’Antitrust ha comminato una multa da 20 milioni di euro complessivi a CoopCulture e a sei operatori turistici internazionali — Tiqets International, GetYourGuide Deutschland, Walks, Italy With Family, City Wonders e Musement — per violazioni delle regole di concorrenza nella vendita dei biglietti di ingresso al Parco archeologico del Colosseo.

Antitrust avvia indagine su Atac per presunte pratiche commerciali scorrette
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato un'istruttoria nei confronti di Atac, l'azienda dei trasporti pubblici di Roma, per presunte pratiche commerciali scorrette.