Coppa del mondo Sci a Cortina, in Cav control room per gestire traffico e parcheggi

Per la Coppa del Mondo di Sci Alpino Femminile a Cortina d'Ampezzo, Concessioni Autostradali Venete (Cav) attiverà la sua sala operativa a Mestre per gestire in tempo reale il traffico e i parcheggi. Questo sistema operativo consolidato, costantemente aggiornato e potenziato con il supporto della Regione del Veneto dal 2020, rappresenta una risorsa essenziale per garantire un servizio efficace durante grandi eventi sportivi. La piattaforma unica, ospitata nella sala operativa di Mestre, centralizza i dati di traffico provenienti da sette gestori stradali e autostradali del Nordest, supportati da tre partner tecnologici.
Durante tutti i giorni della competizione, la Control Room monitorerà costantemente la situazione del traffico a Cortina e lungo le strade di accesso. Questo monitoraggio permette di intervenire prontamente in caso di necessità, fornendo informazioni tempestive ai visitatori e agli operatori coinvolti. La piattaforma sarà accessibile al pubblico all'indirizzo infomobility.moovamobilityconnect.it e dalla home page di Cav.
Ogni cittadino avrà la possibilità di consultare in tempo reale lo stato della viabilità nella zona, le condizioni del traffico in entrata e uscita da Cortina, segnalazioni di incidenti, lavori stradali, eventuali interruzioni, previsioni meteorologiche, disponibilità di parcheggi, posizione di distributori di carburante e colonnine di ricarica, attivazione di zone a traffico limitato e informazioni sul trasporto pubblico locale. Saranno disponibili anche dettagli sui servizi legati all'evento, come gli impianti di risalita, le navette, i servizi di supporto per media, staff e ospiti illustri.
La piattaforma informatica Moova, fornita dal partner tecnologico Almaviva, raccoglierà tutti i dati provenienti dalla rete gestita dalle concessionarie autostradali e stradali della regione. Queste include Concessioni Autostradali Venete, Autostrade per l’Italia, Autostrade Alto Adriatico, Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova, Superstrada Pedemontana Veneta, Anas per le arterie statali, Veneto Strade per quelle regionali, Provincia di Treviso, Comuni di Conegliano, Vittorio Veneto e Cortina d’Ampezzo per quelle di rilevanza locale. Telepass e Telepass Innova saranno coinvolti per i servizi di infomobilità.
L'esperienza maturata da Cav nella gestione dell'infomobilità per grandi eventi dimostra la sua utilità nell'assicurare la regolarità di manifestazioni di rilievo nella regione, contribuendo a garantire la sicurezza della mobilità su strade e autostrade. Questa eccellenza tecnologica, sviluppata nel corso degli anni, ha già dimostrato il successo di un modello operativo avanzato e promette sviluppi futuri nel campo delle smart roads, favorendo la sicurezza dei viaggiatori e la sostenibilità ambientale delle infrastrutture regionali.