Noleggio auto a lungo termine: come funziona e a chi conviene?

Comprare una macchina nuova può comportare una spesa molto importante che non tutte le persone sono pronte a sostenere. L’acquisto di una nuova vettura comporta infatti una lunga serie di spese di gestione e di manutenzione che spesso e volentieri vanno a rendere il costo totale molto più gravoso del previsto. Se hai bisogno di una nuova macchina ma non sei pronto ad affrontare una spesa così consistente, il noleggio a lungo termine potrebbe essere la scelta che fa al caso tuo. Si tratta di una formula sempre più diffusa in Italia proprio grazie a una lunga serie di vantaggi offerti a chi ne usufruisce. Se inizialmente il noleggio a lungo termine era dedicato esclusivamente ai liberi professionisti o ai possessori di partita iva, al giorno d’oggi sono sempre di più le società che offrono questo servizio anche ai privati. Se pensi che questa formula possa fare al caso tuo continua a leggere: nei prossimi paragrafi ti spiegheremo cos’è e come funziona il noleggio a lungo termine.
Noleggio auto a lungo termine: come funziona?
Il noleggio a lungo termine è una pratica sempre più diffusa nel nostro Paese che consente a chi ne usufruisce di riunire in un unico canone mensile tutti i costi necessari per il mantenimento dell’auto. Tra questi costi sono compresi la manutenzione ordinaria e straordinaria del veicolo e un’assicurazione completa che coprirà tutti i passeggeri ed eventuali riparazioni e revisioni. Inoltre, la maggior parte delle società che offre il servizio di noleggio auto a lungo termine si occupa di fornire assistenza stradale a chi utilizza la vettura. Si tratta quindi di un modo conveniente per avere un’auto sempre a propria disposizione rimanendo però svincolati da eventuali spese impreviste.
È meglio acquistare o noleggiare un’auto?
Il noleggio a lungo termine di un’auto può essere conveniente per chi desidera avere una vettura sempre a disposizione senza doversi però preoccupare di costi imprevisti. A fronte di un canone unico mensile, chi noleggia un’auto non dovrà infatti preoccuparsi di incombenze amministrative e gestionali, né di eventuali costi legati alla svalutazione, all’usura della macchina, alla manutenzione o a eventuali incidenti. Il pagamento mensile richiesto dalla maggior parte delle società che offrono questo servizio comprende tutti questi fattori in un unico canone. Sarà infatti la società a occuparsi dei costi di manutenzione e di gestire ogni processo burocratico. Chi si affida al noleggio a lungo termine di un’autovettura dovrà preoccuparsi solamente di pagare la stessa cifra mensile onnicomprensiva. Ovviamente, l’importo da pagare cambierà in base al tipo di vettura scelta, alla durata del noleggio, al chilometraggio e all’eventuale presenza di servizi aggiuntivi stabiliti con la società in fase contrattuale. Capire se il noleggio a lungo termine può essere più conveniente rispetto all’acquisto di una macchina nuova sarà facile: ti basterà infatti fare un po’ di conti per stabilire quale sia la scelta migliore per le tue esigenze.
Guida al noleggio auto - consigli per risparmiare e non solo
Dal ritiro alla riconsegna, passando naturalmente per l’utilizzo, l'Unione nazionale consumatori suggerisce una serie di consigli, validi per tutte le stagione ma soprattutto in vista del periodo estivo quando il numero di persone che per le vacanze prenota un’auto a noleggio è solitamente più alto.
Noleggio auto a lungo termine: a chi conviene davvero?
Il noleggio auto a lungo termine è una pratica sempre più diffusa anche nel nostro paese, perché permette grandissima flessibilità e garanzie che la semplice e tradizionale proprietà di un veicolo invece non può garantire.
Mobilità - Viano (Aniasa): Cambiata rotta su incentivi e tornato 100% noleggio
E’ stato un mercato, quello dello scorso anno, con aspetti di chiaro e scuro. Attualità - “Quest'anno presentiamo il 23° rapporto Aniasa e durante questi anni abbiamo visto crescere doppiamente l'associazione in quanto siamo riusciti ad attrarre importanti risultati nel governo nelle scorse edizioni, ma non solo: nell'arco di 18 mesi siamo riusciti a far cambiare la rotta sugli incentivi, quando qualcuno aveva pensato di escludere completamente il noleggio delle auto aziendali, fino a tornare al 100% per il noleggio e per tutte le società.