Il Rapporto Svimez rivela il paradosso italiano | 27,3% di case sfitte e solo 2,6% di edilizia popolare

Il Rapporto Svimez ha un capitolo, il 18, dedicato alle politiche abitative e parte da una considerazione: gli affitti sono aumentati costantemente negli ultimi quindici anni nell’Ue. La dinamica dell’aumento dei prezzi delle case è stata segnata da una dinamica crescente soprattutto tra il 2015 e la fine del 2022, stabilizzandosi solo per un breve periodo per poi tornare ancora a crescere dal 2024. Così mentre nell’Ue-27, i prezzi delle case sono cresciuti del 57,9% contro il 27,8% degli affitti, In Italia gli affitti sono aumentati di circa il 17%, mentre i prezzi delle case hanno subito un calo di circa il 4%. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

il rapporto svimez rivela il paradosso italiano 273 di case sfitte e solo 26 di edilizia popolare

© Ilfattoquotidiano.it - Il Rapporto Svimez rivela il paradosso italiano: 27,3% di case sfitte e solo 2,6% di edilizia popolare

Argomenti simili trattati di recente

rapporto svimez rivela paradossoIl Rapporto Svimez rivela il paradosso italiano: 27,3% di case sfitte e solo 2,6% di edilizia popolare - Il Rapporto Svimez sulle politiche abitative: in Italia il 27,3% di abitazioni è sfitto contro il 7,8% della Francia e il 4,4% della Germania ... Segnala ilfattoquotidiano.it

rapporto svimez rivela paradossoRapporto Svimez 2025, Sicilia in bilico tra sviluppo e fuga di talenti - Il PNRR ha innescato una crescita economica significativa e un boom occupazionale senza precedenti, ma non ha fermato l'emorragia di giovani ... Secondo rainews.it

rapporto svimez rivela paradossoSud in ripresa, ma le disuguaglianze restano: il rapporto Svimez 2025 - Il Rapporto Svimez 2025 evidenzia la ripresa del Sud, ma resta il divario con il Centro- Scrive fortuneita.com

Cerca Video su questo argomento: Rapporto Svimez Rivela Paradosso