Meloni-Li il rapporto con la Cina tra competizione e dialogo
A Johannesburg, a margine del G20, Giorgia Meloni ha incontrato il premier Li Qiang per fare il punto sul Piano d’Azione Triennale 2024–2027. La nota di Palazzo Chigi parla di “sviluppo equilibrato” degli scambi, collaborazione scientifica e culturale, e della richiesta italiana di garantire condizioni di parità per le imprese e la sicurezza delle supply chain. È la parte visibile di una relazione che l’Italia considera importante mantenere, ma che si svolge in un contesto in cui la Cina resta un attore strutturalmente competitivo. Dopo la decisione del 2023 di non rinnovare l’adesione alla Belt and Road Initiative, Roma ha adottato una linea di cooperazione selettiva: dialogo aperto con Pechino, ma dentro il perimetro del de-risking europeo e dell’ancoraggio transatlantico. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Meloni-Li, il rapporto con la Cina tra competizione e dialogo
News recenti che potrebbero piacerti
La verità del governo Meloni sta nel rapporto con la Verità Di @peraltro linkiesta.it/2025/11/meloni… via @Linkiesta Vai su X
Centri migranti in Albania, David Parenzo: "Meloni continua a dire che funzioneranno, per ora funziona il suo rapporto con Rama" - facebook.com Vai su Facebook
Meloni-Li, il rapporto con la Cina tra competizione e dialogo - A Johannesburg, a margine del G20, Giorgia Meloni ha incontrato il premier Li Qiang per fare il punto sul Piano d’Azione Triennale 2024–2027. Come scrive formiche.net
Meloni incontra Xi, intesa sugli scambi con la Cina e invito a Pechino - Una Giorgia Meloni «soddisfatta» lascia il G20 di Bali rivendicando un posto da «protagonista» per l’Italia tra i grandi del mondo. Da avvenire.it
Modi, quelle foto in Cina e il rilancio di Meloni: subito l’intesa tra India e Ue - Vedere il premier indiano al vertice dei dittatori in Cina, è stata «una triste sorpresa» per gli esponenti del governo italiano che considerano Modi «uno dei nostri». Secondo roma.corriere.it
