La riscoperta delle ‘fotografiste’ Donne dietro la macchina da presa L’esempio delle sorelle Marsini
C’erano anche le sorelle Emilia e Giuseppina Marsini di Lucca tra le oltre trecento ‘ fotografiste ’ che dal 1839 al 1939 parteciparono attivamente allo sviluppo e alla diffusione del mezzo fotografico in Italia. Le loro storie – come le altre – sono state riscoperte da un gruppo di ricerca guidato proprio dalla Scuola Imt e dall’ Accademia di belle arti di Brera che per due anni ha studiato i materiali di molti e diversi archivi, recuperando scatti e volti di professioniste dimenticate. "Donne che gestivano studi fotografici, che lavoravano in camera oscura, che insegnavano, che sperimentavano con il mezzo fin dai suoi albori. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - La riscoperta delle ‘fotografiste’. Donne dietro la macchina da presa. L’esempio delle sorelle Marsini
Altri contenuti sullo stesso argomento
La riscoperta delle ‘fotografiste’. Donne dietro la macchina da presa. L’esempio delle sorelle Marsini - Ci sono anche la storia di Emilia e Giuseppina tra le oltre trecento raccolte da un gruppo internazionale di ricerca guidato proprio Scuola Imt e dall’Accademia di belle arti di Brera. Lo riporta lanazione.it
Fiori nel deserto, le donne dietro la macchina da presa a Venezia 2025 - Nonostante qualche segnale positivo nelle sezioni collaterali, la fotografia complessiva resta chiara: le donne dietro la macchina da presa faticano ancora a conquistare spazi e riconoscimenti. Da iodonna.it
