Intitolazione alla rivoluzionaria Anna Kuliscioff

Un parcheggio da poco tempo recuperato ora si chiama largo Anna Kuliscioff. Giornalista, medica, rivoluzionaria e socialista, nel 1885 è stata accolta a Pavia da Camillo Golgi, futuro primo italiano a ricevere il premio Nobel per la medicina, con cui ha collaborato a una ricerca fondamentale sulle origini batteriche della febbre puerperale. "Con l’intitolazione ad Anna Kuliscioff - ha detto l’assessore alla toponomastica Rodolfo Faldini - prosegue l’opera di riequilibrio della parità di genere anche per la toponomastica". "L’intitolazione è un momento per ricordare Anna Kuliscioff - hanno aggiunto la vicesindaca Alice Moggi e l’assessora alle pari opportunità Alessandra Fuccillo - e, simbolicamente, riaccoglierla". 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

intitolazione alla rivoluzionaria anna kuliscioff

© Ilgiorno.it - Intitolazione alla rivoluzionaria. Anna Kuliscioff

Scopri altri approfondimenti

intitolazione rivoluzionaria anna kuliscioffIntitolazione alla rivoluzionaria. Anna Kuliscioff - Un parcheggio da poco tempo recuperato ora si chiama largo Anna Kuliscioff. Segnala ilgiorno.it

Omaggio ad Anna Kuliscioff: "Una donna oltre il suo tempo" - Diverse persone si sono date appuntamento ieri mattina nella sala San Francesco della biblioteca comunale di Imola per il convegno storico dedicato al passaggio di Anna Kuliscioff in città. Lo riporta ilrestodelcarlino.it

Anna Kuliscioff: mostra e libro su vita della rivoluzionaria e militante socialista - Sarà presentato il prossimo martedì 20 maggio il volume "Oltre il tempo patriarcale. Lo riporta adnkronos.com

Cerca Video su questo argomento: Intitolazione Rivoluzionaria Anna Kuliscioff