Se ti chiamano e riattaccano anche se non rispondi sei nei guai | la rete ti ha ‘intercettato’
Nel panorama delle truffe telefoniche che continuano a crescere, si sta diffondendo una modalità particolarmente insidiosa e subdola. Una tecnica che, nonostante la sua origine risalga agli inizi degli anni 2000, continua a mietere vittime anche nel 2025, coinvolgendo sempre più utenti italiani. In un Paese come l’Italia, con oltre 58 milioni di abitanti e una rete telefonica complessa, è fondamentale comprendere a fondo questa minaccia per tutelarsi efficacemente. Il termine Wangiri deriva dal giapponese e significa letteralmente “uno squillo e stacco”. Questa truffa si basa su una chiamata telefonica che arriva da un numero estero, spesso con prefissi poco familiari, durante la quale l’utente riceve uno o più squilli ma dall’altro capo della linea non c’è nessuno: il chiamante aggancia subito. 🔗 Leggi su Screenworld.it
© Screenworld.it - Se ti chiamano e riattaccano (anche se non rispondi) sei nei guai: la rete ti ha ‘intercettato’
Contenuti che potrebbero interessarti
Perché alcuni numeri chiamano e riattaccano: i prefissi a cui fare attenzione e come funziona la truffa - facebook.com Vai su Facebook
Ti chiamano e riattaccano? Ecco perché sei già nella loro rete e cosa fare subito: è una truffa - Sembra una semplice chiamata persa ma, invece, è una truffa telefonica: se ti chiamano e poi riattaccano sei caduta nella rete. Da ilsussidiario.net
