Neve sui rilievi in tutta la Toscana anche a quote collinari
FIRENZE – Neve, anche a basse quote, in tutta la Toscana. La regione si è svegliata coperta di coltre bianca, caso raro a novembre. Nevica sui rilievi in Appennino fino a quote collinari, localmente a 400 metri. Neve è caduta in Val di Luce, all’Abetone, sull’Amiata, a Zeri, in Garfagnana, in Mugello, sul Pratomagno e in Casentino. Neve sul Pratomagno (foto Telegram Eugenio Giani) Mezzi operativi della protezione civile sono in funzione sulle strade, per cui si raccomanda la massima prudenza e obbligo dotazioni invernali. Si registrano accumuli di circa 20 centimetri sulla Montagna Pistoiese e sul Passo della Cisa, la tendenza è di attenuazione delle precipitazioni già in mattinata sull’Appennino settentrionale e dal pomeriggio sulle restanti zone appenniniche e sull’Amiata. 🔗 Leggi su Corrieretoscano.it
Leggi anche questi approfondimenti
Maltempo al Sud: piogge, vento e neve sui rilievi appenninici https://www.antennasud.com/maltempo-al-sud-piogge-vento-e-neve-sui-rilievi-appenninici/ - facebook.com Vai su Facebook
Allerta gialla per rischio neve dalle ore 21 di oggi fino alle 15 di domani sabato 22 novembre su rilievi Appennino, Casentino e Amiata. Gialla per vento forte sulla Toscana centrale dalla mezzanotte alle 20 di domani. Vai su X
La neve imbianca tutta la Toscana, anche a 400 metri. Nell'Aretino disagi alla viabilità, spazzaneve in azione al Passo della Futa - Nel comprensorio sciistico di Abetone e Val di Luce i fiocchi bianchi sono caduti per tutta la notte fra venerdì e sabato. corrierefiorentino.corriere.it scrive
Allerta neve in Toscana, fiocchi bianchi anche a bassa quota. Ecco dove - Codice giallo per rischio neve dalle 21 di venerdì 21 fino alle 15 di sabato 22 novembre sui rilievi dell’Appennino, Casentino e Amiata. Scrive lanazione.it
La prima vera nevicata dell’inverno in Toscana: fiocchi fino a 400 metri, immagini da cartolina - Neve in Val di Luce, Abetone, Amiata, Zeri, Garfagnana, Mugello, Pratomagno e Casentino, con accumuli più consistenti sulla Montagna Pistoiese e al Passo della Cisa, dove si registrano circa 20 centim ... Riporta lanazione.it
