Capitale italiana della cultura 2028 la Città Caudina accelera | ciclo di eventi a sostegno della candidatura
La Città Caudina, candidata a Capitale italiana della cultura 2028, amplia il suo percorso con un programma di iniziative che si snoda dal 28 novembre al 14 dicembre tra Caserta, Avellino e Benevento: dalla Reggia di Caserta a Cervinara, passando per Airola, Rotondi, Sant’Agata de’ Goti, Moiano e la Valle di Maddaloni. Un cartellone diffuso che mette insieme arte, storia, ambiente, agricoltura, innovazione digitale, turismo e welfare per dare corpo alla comunità di pratica che sosterrà la candidatura. Agricoltura, cultura e innovazione. L’avvio è previsto il 28 e 29 novembre alla Sala della Cultura di Cervinara con l’incontro “Verso la comunità di pratica: agricoltura, cultura e innovazione”. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
ALATRI CANDIDATA A CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028 - INVITO A PARTECIPARE Insieme ad Anagni, Ferentino e Veroli Un progetto ambizioso, un sogno condiviso. Mercoledì 10 dicembre 2025 Ore 10.00 Auditorium Istituto “Sand - facebook.com Vai su Facebook
Pesaro ha celebrato nel 2024 il suo anno da Capitale italiana della Cultura, lasciando un’eredità di eventi, arte e musica che ha trasformato il volto della città. #ANSAViaggi ? bit.ly/4i3p7Pi Vai su X
Città Caudina, capitale Italiana della cultura 2028 - La “Città Caudina” candidata a Capitale italiana della cultura 2028 amplia il programma di iniziative con un calendario di eventi diffusi, dal 28 novembre ... Secondo napolivillage.com
La “Città Caudina” candidata a Capitale italiana della cultura 2028 amplia il programma di iniziative - La “Città Caudina” candidata a Capitale italiana della cultura 2028 amplia il programma di iniziative con un calendario di eventi diffusi, dal 28 novembre fino al 14 dicembre, che si terrà in vari luo ... Si legge su ntr24.tv
“Capitale della Cultura 2028”, anche Ladispoli ci crede - LADISPOLI – Un convegno di presentazione del dossier per sostenere la candidatura a “Capitale Italiana delle Cultura 2028”. civonline.it scrive
