Contenuto della posta elettronica e utilizzo delle tecnologie informatiche FLCGIL | Responsabilità troppo generiche Ma per il Consiglio di stato è giustificabile ecco perché
Il caso in commento riguarda un contenzioso promosso dalla Federazione Lavoratori della Conoscenza-Cgil nel quale si chiedeva in sostanza l'annullamento del d.P.R. 13 giugno 2023 n. 81 (“Regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62, recante: «Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165» nei punti contestati. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
Scopri altri approfondimenti
Buonasera gruppo,piu volte ho letto delle famose multe dei supermercati,qualcuno puo dirmi come le avete ricevute ? Mia cognata l'ha trovata direttamente nella sua cassetta della posta, il che è anomalo ed anche il contenuto e ancor di piu la metodica e le is Vai su Facebook
Legittimo l’utilizzo della posta elettronica ordinaria per l’invio delle comunicazioni - La controversia: comunicazione via posta elettronica ordinaria (non PEC) La controversia in esame riguarda il ricorso proposto dall’Associazione Radio C. diritto.it scrive
Utilizzo della posta elettronica e della rete internet nel rapporto di lavoro - Ingiunzioni del Garante della Protezione dei Dati Personali costituiscono spesso, per tutti i titolari del trattamento e per i consulenti privacy, una vera e propria guida operativa ed ... Da diritto.it
