Storia di un hikikomori Maurizio | Sono stato sei anni chiuso dentro casa Uscire mi faceva paura ma provavo anche odio per il mondo esterno Ora sto provando a cambiare le cose Non voglio essere vivere per sempre in questo isolamento
La storia di Maurizio uno dei 54mila hikikomori italiani e del suo percorso. Sul tema esce il 20 novembre VAS, un film di Gianmaria Fiorillo, con Demetra Bellina ed Eduardo Scarpetta. 🔗 Leggi su Vanityfair.it
© Vanityfair.it - Storia di un hikikomori. Maurizio: «Sono stato sei anni chiuso dentro casa. Uscire mi faceva paura, ma provavo anche odio per il mondo esterno. Ora sto provando a cambiare le cose. Non voglio essere vivere per sempre in questo isolamento»
Approfondisci con queste news
La storia di Maurizio uno dei 54mila hikikomori italiani e del suo percorso. Sul tema esce il 20 novembre VAS, un film di Gianmaria Fiorillo, con Demetra Bellina ed Eduardo Scarpetta Vai su X
HiKikomori (Einaudi Ragazzi) è una storia che parla di isolamento, fragilità, digitale… e di relazioni che salvano. Un libro che invita a chiedere aiuto e ad aprirsi all’altro. Leggi la recensione di Francesca Fortini sul nostro sito! #LibroApertoFestival #Recensi - facebook.com Vai su Facebook
«Ho vissuto per sei anni chiuso dentro casa. Per il mondo esterno provavo repulsione e paura. Ero abbastanza lucido per capire le cose, ma non così forte da poterle cambiare». - Sul tema esce il 20 novembre VAS, un film di Gianmaria Fiorillo, con Demetra Bellina ed Eduardo Scarpetta ... Da vanityfair.it
Hikikomori: i campanelli d'allarme per i giovani che si chiudono in casa. “Ma uscire dall’isolamento si può” - Perché sta diventando una piaga sociale anche in Italia? Come scrive msn.com
Hikikomori, in Italia 200mila ragazzi senza relazioni sociali. La storia di Pasquale D'Ambrosio, 20 anni: «Chiuso in casa per cinque anni, vivevo tra videogiochi e chat» - Lo dice perché vuole mandare un messaggio ai ragazzi «che si sono autoreclusi e credono di non farcela a uscire da questa condizione. Come scrive ilmessaggero.it
