Montepulciano e la Cina Il libro di Angelo Poliziano tradotto dallo studioso Qi Yule
"Il Rinascimento italiano è ‘di moda’ in Cina, sia grazie alle importanti mostre che vi si sono svolte sia perché, in questo momento, i cinesi sono convinti che stanno vivendo un proprio Rinascimento". Ad affermarlo è Silvia Calamandrei, presidente della biblioteca archivio storico di Montepulciano, intitolata al nonno Piero, celebre costituzionalista, e fonte autorevole, per aver vissuto da bambina nel grande paese asiatico e per non aver mai smesso di studiare la cultura e la civiltà cinese. Non dovrebbe dunque sorprendere il fatto che ci sia stato uno studioso, di nome Qi Yule, che abbia da poco tradotto nella lingua orientale ‘Le stanze per la giostra’, il poemetto scritto a partire dal 1475 da Angelo Poliziano e dedicato a Giuliano De’Medici. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Montepulciano e la Cina. Il libro di Angelo Poliziano tradotto dallo studioso Qi Yule
Approfondisci con queste news
Poliziano in Cina: la poesia rinascimentale diventa ponte tra culture a Montepulciano - facebook.com Vai su Facebook
Montepulciano e la Cina. Il libro di Angelo Poliziano tradotto dallo studioso Qi Yule - Venerdì alle 16, nel Palazzo del Capitano, sarà presentato questo lavoro di grande complessità. Come scrive msn.com
