Sotto piazza Costa riaffiora la storia Ma il tempo stringe
A piazza Costa servono più archeologi e maggiori risorse per accelerare gli scavi e concludere i lavori di riqualificazione (rendicontazione) entro giugno 2026, pena la perdita dei fondi Pnrr. Rimosso l’asfalto, gli archeologi (al momento tre, fino alla scorsa settimana due) operano manualmente per non danneggiare i reperti che stanno emergendo. Un lavoro necessario ma lento, in contrasto con i tempi del cantiere Pnrr. A seguire gli scavi è la funzionaria della Soprintendenza Ilaria Rossetti, responsabile della tutela archeologica di Fano e Metauro, che ‘eredita’ l’area di piazza Costa dalla collega Ilaria Venanzoni. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Sotto piazza Costa riaffiora la storia. Ma il tempo stringe
Altre letture consigliate
Le ferie son finite e da stasera il Megik Cult Livorno riapre i battenti STASERA Megik Jam Special Guest Andrea Biagioni Vi aspettiamo a miliardi sugli scali delle cantine sotto Piazza Garibaldi - facebook.com Vai su Facebook
Sotto piazza Costa riaffiora la storia. Ma il tempo stringe - A piazza Costa servono più archeologi e maggiori risorse per accelerare gli scavi e concludere i lavori di riqualificazione (rendicontazione) entro giugno 2026, pena la perdita dei fondi Pnrr. Secondo ilrestodelcarlino.it
Fano, scoperte nuove mura romane sotto piazza Costa. L'archeologo Mei: «Indizio per la basilica di Vitruvio» - Non appena rimosso lo strato d’asfalto, infatti, l’escavatore ha subito incontrato dei muri che si estendono nel sottosuolo e che sembrano in connessione con quanto trovato risalente all’epoca romana ... Lo riporta corriereadriatico.it
’Fralibri’ sotto l’antica torre. I protagonisti della letteratura ospiti nella piazza di Costa - Tre importanti scrittori parleranno dei loro libri in una delle cornici più affascinanti del territorio. Scrive lanazione.it
