LA LEGGENDA DEL CIMITERO DELLE FONTANELLE

Il Cimitero delle Fontanelle è un antico cimitero della città di Napoli chiamato in questo modo per la presenza in passato di fonti d’acqua. L’origine del Cimitero delle Fontanelle si fa risalire al XVI secolo ed è legata alla storia e soprattutto alle disgrazie del popolo napoletano. Dai Colli Aminei partivano quattro piccoli fiumi, i quali nel corso degli anni, hanno eroso i banchi tufacei portando giù a valle la cosiddetta “Lava dei Vergini”, colate di fango e detriti. Tale “lava delle vergini” per millenni, ha eroso il vallone delle Fontanelle e della Sanità, creando le condizioni ottimali per l’estrazione del tufo. 🔗 Leggi su Parlami.eu

la leggenda del cimitero delle fontanelle

© Parlami.eu - LA LEGGENDA DEL CIMITERO DELLE FONTANELLE

Approfondisci con queste news

Napoli, riapertura del “Cimitero delle Fontanelle”: «Tornerà spazio di memoria culturare» - Il primo incontro dedicato alla riapertura del Cimitero delle Fontanelle ha segnato l'inizio di un percorso di partecipazione attiva della comunità di Napoli, in un momento di confronto e condivisione ... Segnala ilmattino.it

Napoli, cimitero delle Fontanelle: «Pronto a Natale» - Due spazi pubblici restituiti ai cittadini e la riapertura, entro dicembre, del cimitero delle “anime pezzentelle”. Da ilmattino.it

Riapertura 'Cimitero Fontanelle', cittadini di Napoli in campo - Il primo incontro dedicato alla riapertura del 'Cimitero delle Fontanelle' ha segnato l'inizio di un percorso di partecipazione attiva della comunità di Napoli, in un momento di confronto e ... Lo riporta ansa.it

Cerca Video su questo argomento: Leggenda Cimitero Fontanelle