Salute mentale l’Italia spende il 3,5% del Pil
Per la salute mentale l’Italia spende il 3,5% del Pil. E’ questo il messaggio principale del rapporto ‘Mental health promotion and prevention 2025’ dell’Ocse. La quota di spesa pubblica italiana dedicata alla salute mentale è pari al 5% della spesa sanitaria complessiva, al di sotto della media dei Paesi Ocse dell’11%: Paesi come Danimarca, Norvegia e Olanda investono più del doppio, ottenendo risultati migliori in termini di prevenzione e accesso ai servizi. Secondo il rapporto sulla salute mentale – ‘Analisi dei dati del sistema informativo per la salute mentale (Sism)’, predisposto dal ministero della Salute (2023) – “con riferimento al 2022 il costo medio annuo per residente dell’assistenza psichiatrica, sia territoriale che ospedaliera, è pari a 71,9 euro calcolato dividendo il costo complessivo dell’assistenza psichiatrica per la popolazione adulta residente a fine 2022?. 🔗 Leggi su Lapresse.it
© Lapresse.it - Salute mentale, l’Italia spende il 3,5% del Pil
Contenuti che potrebbero interessarti
“Vanno potenziati i servizi di salute mentale sul territorio per non lasciare queste donne sole” - facebook.com Vai su Facebook
Madre uccide il figlio di 9 anni a Muggia, in provincia di Trieste. Gli ha tagliato la gola. La donna, di nazionalità ucraina, era seguita dal Centro di salute mentale. A dare l'allarme il padre del bimbo #ANSA ansa.it/sito/notizie/c… Vai su X
Salute mentale, dalla Dichiarazione di Parigi alla via italiana: ora serve agire - La recente Dichiarazione di Parigi, sottoscritta da 31 Paesi europei, richiama l’urgenza di affrontare la crisi della salute mentale con un approccio integrato e trasversale, promuovendo il benessere ... Secondo quotidianosanita.it
Brambilla: necessarie risorse per la salute mentale dei minori - Con l'audizione della ministra della Famiglia, Eugenia Roccella, e del sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, si avvia alla chiusura l'indagine sulla fragilità emotiva e psicologica dei più gi ... Da avvenire.it
Adolescenti e salute mentale: uno su due abbandona le cure con la maggiore età - Accade proprio in quella fase della vita in cui è più alto il rischio di ammalarsi. Secondo repubblica.it
