Skeleton Milano-Cortina 2026 | storia adrenalina e gli azzurri della speranza
Immaginate di lanciarvi a testa in giù su una pista di ghiaccio, con il volto a pochi centimetri dalla superficie gelata che sfreccia via a 130-140 chilometri orari. Non c’è volante, non ci sono freni, solo il vostro corpo e la capacità di guidare un attrezzo metallico attraverso curve paraboliche che sfidano ogni legge della fisica. Benvenuti nel mondo dello skeleton, la disciplina più antica e affascinante degli sport della slitta, che tornerà protagonista alle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 presso il rinnovato Sliding Centre “Eugenio Monti” di Cortina d’Ampezzo. Lo skeleton non è soltanto uno sport: è un viaggio nel tempo che inizia nella suggestiva cornice di St. 🔗 Leggi su Nonewsmagazine.com
© Nonewsmagazine.com - Skeleton Milano-Cortina 2026: storia, adrenalina e gli azzurri della speranza
Altre letture consigliate
Buongiorno Milano. Parchi Milanesi in autunno. (foto andrea cherchi) - facebook.com Vai su Facebook
Skeleton, i convocati dell’Italia per la prima di Coppa del Mondo: 11 atleti a Cortina - Un inizio particolare quest'anno per la disciplina da budello, visto che lo start del ... Secondo oasport.it
Lo skeleton a Milano Cortina 2026, tutto quello che devi sapere: calendario completo, atleti e nazioni qualificati, storia, dove vedere le gare - Lo skeleton a Milano Cortina 2026, tutto ciò che devi sapere: calendario completo, atleti qualificati, storia, regole, dove vedere le gare ... Si legge su eurosport.it
Cortina, la pista è pronta per la Coppa del bob (e si prende la rivincita su Innsbruck) - La notizia è rimbalzata nella Conca senza troppo clamore: basso profilo tutto ampezzano. Riporta ilgazzettino.it
